none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Trasmissione RAI
La bicicletta ci salverà

7/1/2018 - 17:38


Cari amici,vi segnalo per lunedì 8 Gennaio alle 21:10 su Rai 3, la puntata di Presadiretta dal titolo "La bicicletta ci salverà", interamente dedicata alla mobilità ciclistica in Italia e in Europa.

 

Qui di seguito il link ad un resoconto della trasmissione

 

http://www.presadiretta.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-66ee458b-bc8c-4661-a228-866c2a22def3.html

 

Saluti e a presto,

Alessandroper FIAB-Pisa

www.fiabpisa.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/1/2018 - 10:17

AUTORE:
Elettore PD

Per troppi anni i nostri amministratori si sono occupati d'altro mentre i cittadini si domandavano come mai il problema delle ciclabili, specie in un comune di campagna, fosse così trascurato. Ci siamo occupati per lungo tempo e molte energie di uno scalino alle scuole di Nodica, mentre nemmeno la passata opposizione (ma quella attuale esiste o scrive solo su FB?) ha recepito il problema.
L'unica pista realizzata, la Puccini, che si sta deteriorando nel disinteresse generale (si ritorna al disinteresse degli amministratori pubblici!) quando è arrivata a Vecchiano si è interrotta per mancanza di sensibilità, interessi personalistici, spirito di contrasto e poca intelligenza, aggiungerei. Più che altro poca visione del futuro e mancato rispetto degli altri. Una cosa molto vicina all'ottusità.
Speriamo che questa legge spinga gli amministratori a guardare questa cosa della mobilità sostenibile non secondaria come fino ad oggi è stata considerata.

8/1/2018 - 8:14

AUTORE:
Rosanna Betti

L’Italia si è dotata finalmente di una legge sulla mobilità ciclistica. Il Senato ha infatti approvato definitivamente il 21 dicembre scorso una serie di norme che individuano nelle reti ciclabili un’infrastruttura strategica e nella bici un mezzo di trasporto fondamentale per la mobilità sostenibile.

Si tratta di un fatto storico, che ha portato la bicicletta in Parlamento e che ha visto, per la prima volta, tutti i deputati e i senatori d’accordo nel dare il via a una legge che promuove l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane che per le attività turistiche e ricreative. Si tratta anche di un fatto rivoluzionario, in quanto la bici diventa lo strumento per rendere più efficiente, sicura e sostenibile la mobilità urbana, tutelare il patrimonio naturale e ambientale, ridurre gli effetti negativi della mobilità sulla salute e sul consumo del suolo, valorizzare il territorio e i beni culturali, accrescere e sviluppare l’attività turistica.

La legge modifica il codice della strada: al posto della fluidità del traffico, il principio cardine della mobilità diventa finalmente la sostenibilità.

Con questa legge lo Stato assume pienamente la pianificazione della mobilità ciclistica insieme alle Regioni e la ciclabilità diventa strategica esattamente come il sistema autostradale e il sistema ferroviario. La legge servirà anche a sostenere i Comuni e i loro amministratori, che dovranno formulare piani della mobilità ciclistica e dare risposte ai cittadini in termini di vivibilità, benessere, salute ed efficienza della città. Ed è provato come la bicicletta sia un mezzo di trasporto in grado di dare risposte efficaci in tempi brevi e con investimenti contenuti.

Per illustrare e discutere la legge “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica” la Fiab di Pisa ha organizzato un incontro venerdì 12 gennaio alle ore 21 presso la propria sede in via Garibaldi 33 a cui tutta la cittadinanza è invitata.



Rosanna Betti
Fiab Pisa