none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Maria Amadesi
Le rivoluzioni mancate, prima parte.

22/1/2018 - 23:28


                 Le rivoluzioni mancate, prima parte.


Quando nella politica greca si distinse Tsipras, emerse con la sua politica rivoluzionaria per fare della Grecia un paese con più giustizia sociale e più indipendente rispetto la UE.

Ma la Grecia era un paese con un enorme debito che aumentava continuamente, con corposi prestiti chiesti alla UE e a FIM, un populismo e un assistenzialismo esagerato, la maggior parte dei greci impiegati statali, con assurde pensioni, si sa delle pensioni alle nubili, figlie di impiegati statali, che prendevano una pensione di 1000€ al mese, guai cercare lavoro, pena la perdita di quella pensione, giusto per fare un esempio.

Una Grecia che viveva ampliando il suo debito, sul suo debito ( in fondo ciò che va dicendo Di Maio).

Tsipras nella sua impossibile rivoluzione, voleva ancora prestiti ma non accettava di fare riforme strutturali per rimettere in piedi un paese destinato al default, che altri prestiti avrebbero solo ritardato.

Quando il suo partito Syriza vinse le elezioni la sua rivoluzione divenne sempre più piccola, e ben presto pur non volendo inizialmente trattare con l'Europa in cambio di prestiti, capi che in fondo la UE poteva fare a meno della Grecia, un eventuale default e l'uscita dall'Europa era meno costoso che continuare ad erogare prestiti senza garanzie o impegno alcuno, per risanare il paese.

Oggi la Grecia ha messo un freno alle spese pazze, ha iniziato riforme strutturali, aiutata da prestiti europei cadenzati nel tempo, forse dal prossimo anno potranno fare a meno di ulteriori prestiti, e cominciare un programma di restituzione.

Tutto questo ai greci sta costando pensioni e stipendi dimezzati e nessuno ricorda più la rivoluzione di Tsipras.

Io però ricordo la brigata Kalimera che parti dall'Italia per sostenere la rivoluzione impossibile di Tsipras, e voi?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/1/2018 - 15:53

AUTORE:
Maria

Imparare ti gioverebbe di+ che sparare minchiatelline spurie e/o apocrife.

24/1/2018 - 15:49

AUTORE:
Dal Serchio

Dopo tante lezioni italiche ,ora la signora Amadesi discetta anche di Europa . Una tuttologa ad ampio raggio , non c'è che dire . Sarà mica che, prevedendo buriana in Italia , si butti sull' estero ?

23/1/2018 - 0:24

AUTORE:
Faustino

Come no, si credeva che la Grecia potesse essere un esempio contro la prepotenza dell'Europa che chiedeva più rigore, guarda caso il rigore che chiedeva l'Europa era semplicemente riformare la spesa pubblica ed allora molti dei nostri sinistri sinistri andarono di persona ad appoggiare tale ipotesi di rivoluzione ma era una rivoluzione per mantenere i privilegi con le conseguenze che tutti, spero, si ricordano.