none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 28 gennaio
“IL PONTI(CELLO) TRA LE EPOCHE”

24/1/2018 - 16:11

L'Associazione di Promozione Culturale Chi vuol esser lieto sia...

presenta

IL SALOTTO MUSICALE III edizione
____________________________________________________


Domenica 28 Gennaio ore 17:30
Gipsoteca di Arte Antica
 Piazza San Paolo all’Orto 20, Pisa
“IL PONTI(CELLO) TRA LE EPOCHE”
Musiche di Bach, Haydn, Sollima

Valerio Cassano – violoncello solista
Roberto Cecchetti – violino
Davide Silingardi – violino
Mirko Masi – viola
Eleanor Young – violoncello

Degustazione a cura di LA VINERIA DELLA BOBA

INFO E PRENOTAZIONI
Gipsoteca di Arte Antica + 39 050 2213626
Ass. Cult. Chi vuol esser lieto sia...

cel 347 8890899 

e-mail info@chivuolesserlietosia.org
INGRESSO: 15 euro –  ridotto soci Coop 13 euro –  ridotto studenti 12 euro (gratuito 0 – 14 anni)


Valerio Cassano, nato a Livorno nel 1988, si diploma in violoncello nel luglio 2010 col massimo dei voti presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del Maestro Andrea Nannoni. Dopo il diploma, collabora per un anno come assistente del M° Nannoni presso il Conservatorio di Firenze, in seguito si perfeziona a Masterclasses di violoncello col M° David Geringas e del M° Antonio Meneses presso l’ Accademia Musicale Chigiana di Siena. Per un anno prosegue gli studi di perfezionamento col M° Enrico Dindo presso la Cello Academy di Pavia. Si perfeziona per tre anni sotto la guida del M°Giovanni Sollima presso l’Accademia S. Cecilia di Roma dove, nel 2014, ha collaborato con la classe di musica da camera del M° C.Fabiano esibendosi anche in vari concerti. Per due anni si perfeziona con il M° Monika Leskovar presso il Conservatorio della Svizzera Italiana laureandosi brillantemente in Music of Arts in Performance  nel Giugno 2017. 

Premiato in vari concorsi fra i quali il 2° premio al concorso Nazionale “Riviera della Versilia”, il 2° premio (con primo non assegnato) al concorso Internazionale “Giovani Talenti” e nel 2014 ottiene il 1° premio al concorso Nazionale cameristico di “Città di Viterbo”.
Partecipa per un anno all’attività formativa dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, collaborando in qualità di concertino. In seguito ottiene una segnalazione per eventuali collaborazioni con l’Orchestra Verdi di Milano. Collabora con l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, con l’orchestra L. Cherubini sotto la direzione del M° Riccardo Muti per la quale vince anche l’idoneità per primo violoncello alle audizioni del 2013, con l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, con la quale ha suonato sotto la direzione di importanti direttori come Semyon Bychkov, Pascal Rophè, Andrey Boreyko, J.Valcuha e tanti altri. Per un anno collabora regolarmente presso l’Orchestra Sinfonica di Roma talvolta anche in qualità di concertino.
In veste di solista partecipa alla prima edizione del Word Bach Festival eseguendo la seconda suite di Bach in re minore nel Salone dei Cinquecento presso Palazzo Vecchio (Firenze), il doppio concerto di A.Vivaldi con l’ensemble “Guarneri” da primo violoncello solista. Partecipa al Festival di “Musica da Casa Menotti” centro di documentazione del Festival dei Due Mondi di Spoleto esibendosi in un recital per violoncello solo.  Nel Febbraio 2017 esegue da primo violoncello solista il famoso brano “Violoncelles Vibrez” per la stagione dei concerti del Conservatorio della Svizzera Italiana.  Nel 2014 ha l’occasione di suonare in un concerto di cello ensemble intitolato: “La Sostanza dei Sogni” a Palazzo Pitti di Firenze insieme a G. Sollima e M. Leskovar e, poco dopo registra lo stesso programma inedito nel cd “Onyricon” edito dalla  casa discografica “Decca Universal”, uscito nell’Ottobre 2015.
Oltre all’attività solistica e orchestrale nutre una grande passione e curiosità anche per la musica da camera. Dal 2017 ha l’occasione di far parte del quartetto Sincronie col quale partecipa a diverse stagioni concertistiche prestigiose come “Nuove Consonanze” dove si è esibito nel rinomato Museo di Arte Contemporanea MACRO di Roma. Col quartetto ha occasione di esibirsi sia con programmi classici che contemporanei collaborando direttamente con compositori emergenti del calibro di Daniele Bravi, Ondrej Adàmek, Detlev Glanert e tanti altri. Approfondisce il  percorso cameristico del quartetto con Maestri internazionali come Miguel Da Silva ai corsi speciali di Fiesole e Adrian Pinzaru presso l’accademia musicale di Pinerolo.










    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri