none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
E' possibile richiedere gratuitamente una compostiera all’Ufficio Ambiente di Vecchiano
Il biocompost come buona prassi ambientale

27/1/2018 - 11:19

Il biocompost come buona prassi ambientale: è possibile richiedere gratuitamente una compostiera all’Ufficio Ambiente di Vecchiano
 
Vecchiano – Consegnate nel corso delle ultime settimane 14 nuove compostiere ai cittadini di Vecchiano. “Queste ultime compostiere si aggiungono alle 500 che già sono in uso sul territorio a beneficio dei nostri cittadini: adesso andiamo ad incrementare questo numero, incentivando l’utilizzo della compostiera che rappresenta una delle buone prassi ambientali”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“Mi preme sottolineare che la consegna è totalmente gratuita per il cittadino e comporta uno sconto del 10% sulla tariffa Tari”, aggiunge  il primo cittadino.

“L’obiettivo è quello di continuare sempre più ad incentivare la riduzione della produzione  dei rifiuti: lo smaltimento autonomo della frazione organica tramite il compostaggio domestico permette di ridurre fino al 30% il contenuto della nostra pattumiera”, spiega l’Assessora all’Ambiente, Mina Canarini. “Il compostaggio domestico è, quindi, uno strumento importante per migliorare la sostenibilità ambientale del nostro territorio, e non solo.

Una pratica, questa, che permette di accrescere la consapevolezza sull’importanza del riciclare, del considerare i rifiuti anche come risorse, se adeguatamente trattati. Infatti il riciclo dei rifiuti è indispensabile per diminuire l'inquinamento e ridurre la "montagna dei rifiuti" che produciamo. Diventare soggetti attivi di questo processo ci permette di capire meglio cosa può avvenire  degli scarti del nostro giardino, dell'orto e della preparazione dei pranzi e di altri elementi compostabili. Il compostaggio permette, partendo dagli scarti organici, di ottenere il compost ossia una sorta di concime naturale che può essere utilizzato come fertilizzante per la terra di giardini, orti e vasi di fiori.

Ricordiamo che le compostiere possono anche essere acquistate autonomamente, ma che per avere l’agevolazione del 10% l’acquisto deve essere comunicato all’Ufficio Ambiente. Inoltre, vogliamo anticipare che per i prossimi mesi stiamo organizzando delle visite presso i cittadini che possiedono le compostiere, che ricordiamo allo stato attuale sono più di 500, per verificare il loro stato, il corretto funzionamento e portare informazioni utili alla produzione di un buon compost”, aggiunge l’Assessora Canarini.
Per richiedere una consegna gratuita delle compostiera è possibile rivolgersi all’Ufficio Ambiente (tel. 050859641; email:

ambiente@comune.vecchiano.pisa.it): ad oggi sono disponibili 35 compostiere che saranno consegnate fino ad esaurimento.

La compostiera dovrà essere restituita al Comune di Vecchiano in caso di trasferimento di residenza in altro Comune.
 
 

 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri