none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
17 febbraio al Fortino
TEATRO TRABAGAI
“Storie, stornelli e ciabattate”

13/2/2018 - 10:44

7 febbraio al Fortino
TEATRO TRABAGAI
“Storie, stornelli e ciabattate”
 
 
“Trabagai” nella parlata livornese vuol dire traffici, piccoli mercati, acrobazie di sopravvivenza. Lo stile dei primi comici era basato su continui “trabagai” e lotte per vedere riconosciuto il loro mestiere. Il Teatro Trabagai, nato nel 1998, divulga questa originale cultura attraverso la diffusione della conoscenza delle tecniche della commedia dell'arte, della clownerie, della musica e delle tradizioni popolari. Un intreccio tra teatro, letteratura, cultura popolare e comicità.
Elena Farulli e Giorgio Monteleone sono due artisti di grande talento. Dotati di una verve comica sopra le righe, la propongono dosando con maestria i loro virtuosismi musicali, la loro mimica coinvolgente, il loro modo di interagire con il pubblico tra risate, difficili da controllare, e riflessioni.
I due “Trabagai” sono una presenza ormai ricorrente al Fortino, dove tornano per la quarta volta il prossimo sabato 17 febbraio per proporre “Storie stornelli e ciabattate”. Non si tratta di una piece teatrale di tradizione, ma della riproposizione in sala di uno spettacolo itinerante, come se ci si trovasse per strada: tra frizzi e lazzi, livornesità mai volgari, motivi musicali irresistibili e tante risate.
Lo spettacolo, alle 22, sarà preceduto da una cena, a scelta tra pesce e vegetariana ma, per bilanciare con Livorno, introdotta da una verace zuppa pisana con cavolo nero. Prenotazione obbligatoria (050 36 195), per la cena tessera ARCI richiesta.
Cena 18 euro
Spettacolo 5 euro
Soci coop 3 euro

PRENOTAZIONI 050 36195


Per il Circolo Il Fortino
Fabiano Corsini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri