none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Metato
none_a
a cura di Massimo Viegi
none_a
Segreteria provinciale Forza Italia Pisa
none_a
a cura di Sergio Pizzolante
none_a
Informativa Commissione di Garanzia Provinciale del 17.06.2025
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Uno striscione sul Palazzo Comunale e una riflessione martedì 14 febbraio sul tema per i ragazzi della Scuola Secondaria di Vecchiano
“One Billion Rising”

13/2/2018 - 19:28

“One Billion Rising”: uno striscione sul Palazzo Comunale e una riflessione martedì 14 febbraio sul tema per i ragazzi della Scuola Secondaria di Vecchiano
 
VECCHIANO –  Il Comune di Vecchiano celebra anche per il 2018 “One Billion Rising” e stavolta lo fa in maniera originale. One Billion Rising, infatti, è un flash mob che il 14 febbraio, giorno di San Valentino, si svolge in tutto il mondo, per chiedere, attraverso questa manifestazione, che la violenza su donne e bambine abbia fine.

L'appuntamento,  è collegato alla famosa campagna internazionale del movimento V-Day, ispirata al film documentario “V-Day: Until the Violence Stops”.
“Le Nazioni Unite stimano che una donna su tre, nel mondo, sarà picchiata o stuprata nel corso della vita: questo significa che in totale subiranno violenza un miliardo di donne e bambine”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“One Billion Rising è la più grande azione di massa della storia umana, organizzata in molti paesi del mondo il 14 febbraio di ogni anno, a partire dal 2013, ed invita, in modo pacifico, la popolazione a mobilitarsi per dire NO alla violenza contro le donne e le bambine.

Quest'anno abbiamo deciso di aderire alla campagna attraverso l'esposizione di uno striscione sul Palazzo Comunale e proponendo una riflessione sul tema alle alunne e agli alunni della Scuola media Giacomo Leopardi, che, domani, con le insegnanti affronteranno appunto, in classe, la complessa tematica della violenza sulle donne e bambine. Ringrazio fin da ora il Dirigente Scolastico professor Alessandro Salerni per la consueta collaborazione con la nostra istituzione”, aggiunge il primo cittadino.

“Il Comune di Vecchiano è da sempre impegnato, in collaborazione con la Consulta Comunale per le Pari Opportunità, a portare l’attenzione sui temi ed i problemi legati alle tematiche di genere e alla violenza sulle donne”, aggiunge l’Assessora alle Pari Opportunità, Lara Biondi. “Includere le ragazze ed i ragazzi della scuola secondaria di Vecchiano in una riflessione su tale tematica, dunque, diventa un passaggio fondamentale per far sì che le giovani generazioni siano, da una parte, consapevoli della problematica che ha pesanti riflessi sulla nostra società, e, dall'altra, inizino fin da giovanissimi a rifiutare tutti quegli atteggiamenti, culturali e non, che sono alla base della violenza contro le donne e le bambine”, aggiunge l’Assessora Biondi. 

“Concludo sottolineando che il tema del One Billion Rising 2018 è la Solidarietà: quella che ciascuno di noi ha il dovere morale di esternare alle donne che sono vittime di tali atroci violenze.

Ma non solo: lo stesso sentimento di solidarietà ci dovrebbe far intercettare alcuni segnali inequivocabili di cui possiamo essere involontari testimoni nella nostra quotidianità, facendo sì che tali vittime trovino in noi un sostegno concreto e la forza di denunciare, affinchè la violenza, per loro, abbia davvero fine e possano tornare ad esistenze serene cui tutti abbiamo diritto”. 
 
 
 

 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri