none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Il meccanismo è stato introdotto per contrastare la contraffazione delle schede elettorali
Elezioni 2018, come funziona il tagliando antifrode sulla scheda elettorale

27/2/2018 - 16:04


Elezioni 2018, come funziona il tagliando antifrode sulla scheda elettoraleIl meccanismo è stato introdotto per contrastare la contraffazione delle schede elettorali

 

Tra le novità della scheda elettorale delle Elezioni 2018 che gli italiani si troveranno di fronte fra meno di una settimana alle urne, c’è il tagliando antifrode, introdotto dal Rosatellum. Vediamo nel dettaglio cos’è, come funziona e cosa dovrà fare l’elettore al seggio. Scopri come si vota con la nuova scheda elettorale

Cos’è il tagliando antifrodeAll’interno della scheda elettorale che l’elettore riceverà ai seggi delle Elezioni 2018 sarà presente un tagliando cartaceo contenente un codice progressivo alfanumericogenerato in serie che verrà annotato sul registro elettorale.Dopo aver espresso il proprio voto l‘elettore dovrà consegnare la scheda elettorale chiusa al presidente di seggio, e non metterla nell’urna, diversamente dalle precedenti elezioni.Il presidente di seggio staccherà il tagliando dalla scheda elettorale e confronterà il codice con quello annotato sul registro elettorale. Dopo il controllo inserirà la scheda nell’urna che, così tornerà ad essere anonima.

Il tagliando antifrode è stato inserito per contrastare la contraffazione delle schede, compilate fuori dal seggio e poi introdotte illegalmente.

Questo nuovo meccanismo è stato introdotto con la nuova legge elettorale Rosatellum, aggiornando l’articolo 58 della legge 361 del 1957:“L’elettore consegna al presidente la scheda chiusa e la matita. Il presidente constata la chiusura della scheda e, ove questa non sia chiusa, invita l’elettore a chiuderla, facendolo rientrare in cabina; ne verifica l’identita’ esaminando la firma e il bollo, e confrontando il numero scritto sull’appendice con quello scritto sulla lista; ne distacca l’appendice seguendo la linea tratteggiata, stacca il tagliando antifrode dalla scheda, controlla che il numero progressivo sia lo stesso annotato prima della consegna e, successivamente, pone la scheda senza tagliando nell’urna”.Cosa deve portare l’elettore al seggio per votareRicordiamo che per poter votare l’elettore deve presentarsi al seggio munito di un documento di identità valido ricompreso in una delle tre seguenti categorie:a) carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, anche se scaduto, rilasciato dalla pubblica amministrazione;b) tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;c) tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.L’elettore dovrà presentarsi munito anche di tessera elettorale che è possibile richiedere e/o rinnovare presso l’ufficio elettorale del comune di residenza. In occasione delle Elezioni 2018 gli uffici elettorali comunali resteranno aperti dalle ore 9 alle ore 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e, nel giorno della votazione, per tutta la durata delle operazioni di votazione, e quindi dalle ore 7 alle ore 23.

Per maggior informazioni sul voto è possibile consultare anche le FAQ sulle Elezioni 2018 del Ministero dell’Interno.
#mce_temp_url#
https://youtu.be/kBUU1iQjrzU

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/2/2018 - 16:35

AUTORE:
Liliana

La scheda non va inserita nell'urna!

Quando vi sarà consegnata la scheda, ai seggi prenderanno nota di un codice, una stringa alfanumerica presente sulla scheda, scritta su un tagliando rimovibile.

Quando nella cabina avete messo solo una croce sul simbolo del PD sia per la Camera che per il Senato, non inserite subito la scheda nell'urna. Consegnatela al presidente di seggio. Il presidente stacca il tagliando antifrode dalla scheda, controlla che il numero progressivo sia lo stesso annotato prima della consegna e, successivamente, pone la scheda senza tagliando nell'urna.

Perché? Il codice serve a evitare brogli: a evitare, cioè, che finiscano nell'urna schede compilate fuori dalla cabina.

28/2/2018 - 12:32

AUTORE:
Br1

...quella di lasciare uno dei tre o quattro telefonini che si possono trasportare tranquillamente nei tasconi dei giacconi o nelle borse delle delle mogli, sorelle, madri e figlie epperchèno! nel marsupio e nelle tracolle ambosessi.

Quindi, il presidente o la presidenta del seggio, come mi ha sempre impedito di prendere con le mie mani la scheda elettorale da votare, ora, "pole" tranquillamente riprendersi quel che mi ha dato senza obiettare/discettare/enunciare/indicare -guardi...scusi...per il senato la imbuca gentilmente qui e per la camera di la- che poi si risolveva in quattro balletti ma stavolta si fa prima di sicuro.
Il voto di scambio controllato con la foto per l'andrangheta e soci era macchinoso perchè dovevano pagare dopo il servizietto reso e dare una scheda già votata dietro compenso diretto fuori dai seggi era più spicciativo e...menomale che lo Stato c'è!
...dice; ma perchè non lo hanno inventato prima questo sistema infallibile di controllo vero.
Roma non la fenno in un giorno solo.
buon voto

28/2/2018 - 9:18

AUTORE:
presidente preoccupato

questi tagliandi creeranno file gigantesche ai seggi, polemiche di chi vorrà inserire ugualmente la scheda e di chi la imbucherà col tagliando: senza risolvere alcun problema.
cose che fanno ridere.