Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Per una volta, a malincuore ma necessariamente, mi trovo d’accordo dell’uso della parola equivalente inglese per designare questi indomiti osservatori: i birdwatcher.
Li trovi all’alba nel posto più “appetitoso” del nostro territorio, la costa tirrenica e precisamente tra la foce del Serchio e Marina di Vecchiano. Non li ferma né gelo né vento né feste, le sule i marzaioli le sterne gli edredoni sono richiami irresistibili.
Io vado per la luna, le onde, le nebbie, i riflessi e a volte scambiamo due parole sottovoce per non rompere quel silenzio che riempie l’animo.
Ritornando alla mia avversione per le parole straniere: loro sono birdwatchers e mi sta più che bene, meglio dell’italiano "osservatori di uccelli" e che usano questo meraviglioso posto all’alba, ma quella genia di balordi che arrivano qui a frotte di pomeriggio fino a tardi e che, per me, sono maccheccazciaidagguardà, come li chiamerebbero gli inglesi?
p.s. stamani la mia TV, come direbbe un amico, ha detto: "oggi gli italiani, complice il bel tempo, potranno andare a fare la scampagnata fuori porta. Ho pensato “Grazie per non avere detto picnic” ma poi mi sono imbestialito quando ho letto: “RAI News"… ma la I di RAI non significa ITALIANA?
Mavvaffanchete!