none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Noi Adesso Pis@ FdI
PISA CONTRO LA LUDOPATIA

4/4/2018 - 13:16

COMUNE DI PISA Noi Adesso Pis@ Fratelli d'Italia
 
PISA CONTRO LA LUDOPATIA – ANCHE DALL’OPPOSIZIONE UN CONTRIBUTO IMPORTANTE PER MIGLIORARE IL NUOVO REGOLAMENTO PER L’ESERCIZIO DEL GIOCO LECITO: INCENTIVI PER CHI DISMETTE LE INSTALLAZIONI PER IL GIOCO

 


Durante l’ultima seduta il Consiglio comunale di Pisa ha approvato il regolamento per l’esercizio del gioco lecito, recependo un testo proposto da ANCI Toscana. Si tratta di uno strumento del quale il Comune, nell’ambito degli interventi di contrasto della ludopatia messi in atto da Stato, regioni ed enti locali, si dota per regolamentare la gestione delle sale da gioco, al fine di contenere l’utilizzo degli apparecchi da gioco e prevenire così la diffusione del fenomeno del gioco compulsivo.
“Sono numeri inimmaginabili quelli relativi alle famiglie che vengono rovinate dal gioco.

Un autentico dramma sociale sempre più vivo. Per questo riteniamo importantissima l’approvazione del regolamento per l’esercizio del gioco lecito” ha affermato il Consigliere comunale di NAP Fratelli d’Italia Filippo Bedini durante l’intervento in Sala del Ciuco per dichiarare il voto favorevole del suo gruppo. “Uno strumento di civiltà, che va nella giusta linea del contrasto al gioco d’azzardo patologico.

Durante i lavori in Commissione politiche sociali, però, ci è sembrato che il regolamento potesse essere potenziato: ciò che andava a disciplinare erano soltanto le nuove aperture dei locali dove si pratica il gioco. Abbiamo, allora, proposto di inserire tramite un emendamento anche uno stimolo per chi già nei propri esercizi mette a disposizione le macchinette mangiasoldi.
L’Assessore competente e la commissione tutta –che ringraziamo- hanno accolto con favore la mia proposta, che inserisce all’articolo 13, dove si parla di agevolazioni e contributi, un ulteriore comma: “Per le installazioni già in essere, si prevede la possibilità di offrire, da parte del Comune, incentivi sulla fiscalità municipale e/o sulle concessioni di suolo pubblico per i soggetti che intendano rinunciare alle installazioni stesse”.
Bedini conclude rivendicando come anche dall’opposizione a volte si riesca a far approvare proposte di buon senso: “E’ per noi motivo d’orgoglio riuscire anche dai banchi della minoranza a incidere su provvedimenti così essenziali! In passato, per esempio, il Garante dei disabili; prima della fine della consiliatura il Baratto amministrativo.

Oggi l’emendamento sulla ludopatia.

Sentivamo forte l’esigenza non solo di prevenire, ma anche di contrastare con efficacia un terribile fenomeno tra le fasce più deboli della popolazione, in particolare gli adolescenti e gli anziani.

Siamo convinti che col il nuovo regolamento, emendato per provare a far diminuire anche le installazioni già in essere, Pisa abbia fatto un grande passo avanti nel contrasto a questa forma di dipendenza così subdola e pericolosa!”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri