none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Unicoop Firenze
PRESENTAZIONE PROGETTO ARCIPELAGO PULITO

20/4/2018 - 9:32

PRESENTAZIONE PROGETTO ARCIPELAGO PULITO
ALLA 82° MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’ARTIGIANATO
Appuntamento sabato 21 aprile alle 17.30 nella Sala delle Colonne
 
 
Ci saranno i pescatori e tutti i soggetti, che, con il loro impegno e la loro determinazione, stanno facendo nascere la filiera della Toscana per un mare senza rifiuti. Nella Sala delle Colonne della Fortezza da Basso, nello spazio Unicoop Firenze, si racconterà cosa accade nel cuore dell'Arcipelago toscano e del Santuario dei cetacei, dove dal 12 aprile le plastiche raccolte nelle quotidiane attività di pesca non vengono più rigettate in mare, ma hanno finalmente una destinazione certa fino all’eventuale recupero. Sono partite, infatti, da pochi giorni le operazioni previste dal progetto sperimentale Arcipelago Pulito, al centro di un protocollo d'intesa siglato tra la Regione Toscana, il Ministero dell'ambiente, Unicoop Firenze, Legambiente, la Guardia Costiera della Toscana, l'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale, la società Labromare concessionaria per la gestione dei rifiuti nel porto di Livorno, l'azienda di raccolta e riciclo dei rifiuti Revet e la cooperativa di logistica integrata Cft.
L’appuntamento è per sabato 21 aprile alle 17.30. Interverranno i pescatori della cooperativa Labronica, che durante la quotidiana attività di pesca lavorano in un mare sempre più inquinato e d’ora in poi potranno contribuire a raccogliere i rifiuti plastici issati con le reti, e sarà possibile vedere un video che narra da vicino lo stato dell’arte del progetto. In chiusura dell’iniziativa, sarà preparato ed offerto un fritto misto fatto con il pescato proveniente dalle imbarcazioni che aderiscono all’iniziativa. Obiettivo dell’incontro: valorizzare le buone pratiche, come Arcipelago Pulito, e sensibilizzare il consumatore sull’importanza della salvaguardia ambientale. Operazione che Unicoop Firenze sta già portando avanti, mettendo a disposizione del progetto i fondi ricavati dal centesimo che soci e clienti, per legge, dall'inizio dell'anno devono pagare per le buste in mater-b dell'ortofrutta.
 
 
Firenze 20.04.2018  
 
Ufficio stampa
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri