none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Unicoop Firenze
PRESENTAZIONE PROGETTO ARCIPELAGO PULITO

20/4/2018 - 9:32

PRESENTAZIONE PROGETTO ARCIPELAGO PULITO
ALLA 82° MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’ARTIGIANATO
Appuntamento sabato 21 aprile alle 17.30 nella Sala delle Colonne
 
 
Ci saranno i pescatori e tutti i soggetti, che, con il loro impegno e la loro determinazione, stanno facendo nascere la filiera della Toscana per un mare senza rifiuti. Nella Sala delle Colonne della Fortezza da Basso, nello spazio Unicoop Firenze, si racconterà cosa accade nel cuore dell'Arcipelago toscano e del Santuario dei cetacei, dove dal 12 aprile le plastiche raccolte nelle quotidiane attività di pesca non vengono più rigettate in mare, ma hanno finalmente una destinazione certa fino all’eventuale recupero. Sono partite, infatti, da pochi giorni le operazioni previste dal progetto sperimentale Arcipelago Pulito, al centro di un protocollo d'intesa siglato tra la Regione Toscana, il Ministero dell'ambiente, Unicoop Firenze, Legambiente, la Guardia Costiera della Toscana, l'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale, la società Labromare concessionaria per la gestione dei rifiuti nel porto di Livorno, l'azienda di raccolta e riciclo dei rifiuti Revet e la cooperativa di logistica integrata Cft.
L’appuntamento è per sabato 21 aprile alle 17.30. Interverranno i pescatori della cooperativa Labronica, che durante la quotidiana attività di pesca lavorano in un mare sempre più inquinato e d’ora in poi potranno contribuire a raccogliere i rifiuti plastici issati con le reti, e sarà possibile vedere un video che narra da vicino lo stato dell’arte del progetto. In chiusura dell’iniziativa, sarà preparato ed offerto un fritto misto fatto con il pescato proveniente dalle imbarcazioni che aderiscono all’iniziativa. Obiettivo dell’incontro: valorizzare le buone pratiche, come Arcipelago Pulito, e sensibilizzare il consumatore sull’importanza della salvaguardia ambientale. Operazione che Unicoop Firenze sta già portando avanti, mettendo a disposizione del progetto i fondi ricavati dal centesimo che soci e clienti, per legge, dall'inizio dell'anno devono pagare per le buste in mater-b dell'ortofrutta.
 
 
Firenze 20.04.2018  
 
Ufficio stampa
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri