none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Agrifiera di Pontasserchio, 29 aprile
Il Giardinista
Di Francesco Mati

27/4/2018 - 13:51

Associazione culturale I glifi e Mds Editore presentano 
Il Giardinista 
Di Francesco Mati 

Ne parlano
Franco Marchetti Vicesindaco di San Giuliano 
Francesco Ferrini professore di Arboricoltura Università di Firenze 



Il racconto del giardino come non l’avete mai sentito 

Domenica 29 Aprile ore 16.00 

Sala Dibattiti Agrifiera 

Quale situazione migliore dell’Agrifiera di Pontasserchio per parlare con  Francesco  Mati, e il suo libro, Il Giardinista, recentemente pubblicato dalla casa editrice MdS?

E quale luogo migliore se non quello del Monte Pisano e della sua “campagna perfetta” come la intendevano i pittori che sul finire dell’800 ritraevano la campagna pisana e Torre del Lago?

La “pittura dei campi”.

 

A parlare del libro con l’autore il Vicesindaco di San Giuliano Franco Marchetti.

Dietro la realizzazione di giardini che sfiorano la perfezione ci sono innanzi tutto le persone con la loro storia, e le loro passioni; per questo Il Giardinista è un libro unico nel suo genere.

È la prima volta che un importante vivaista del distretto di Pistoia, racconta da vicino il suo lavoro raccontando anche di sé e cercando di rispondere a una domanda in apparenza semplice: che cos’è un giardino?

La risposta non è scontata. In un giardino, insieme al lavoro manuale, a volte estremamente faticoso, fatto di tecnica, macchinari, ma anche di progettazione e conoscenze scientifiche, c’è storia, poesia, letteratura, iconografia.

Soprattutto c’è chi lo costruisce; e qui Francesco Mati compie uno scatto in avanti coniando un nuovo termine: Il giardinista; quasi a indicare una specificità assoluta di un mestiere che ne comprende tanti altri e che non cessa di stupire per la ricchezza dei suoi contenuti.

Sullo sfondo di una storia individuale e familiare, ve n’è una più grande, quella della città di Pistoia e della sua secolare attività vivaistica. Francesco Mati affronterà anche il tema del bonus verde, come funziona e che termini di risparmio e di benifici può avere sulla comunità.

MATI 1909 è un insieme di aziende che rappresenta una eccellenza italiana e internazionale nella produzione vivaistica di piante ornamentali, anche di grandi dimensioni. 

L’azienda è impegnata nella progettazione e realizzazione di piccoli e grandi giardini, nella promozione della cultura del verde e del food agrituristico toscano.

In Europa, nei giardini, nei parchi, nelle città, ci sono piante che provengono dai vivai che la famiglia Mati, per tradizione, produce con cura e con tecnologie avanzate fin dal 1909.

Che cos'è il bonus verde?
Il bonus verde in vigore nel 2018 offre importanti agevolazioni in termini di risparmio per il privato e di benefici sulla qualità dell’aria e dell’ambiente per la comunità intera.
Riguarda specifici interventi realizzati su aree verdi private e condominiali (come giardini e terrazzi) compresi impianti di irrigazione e lavori di recupero di giardini di interesse storico.




 


 


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri