none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
FIAB Pisa
“MUOVERSI IN CITTÀ SENZA AUTO in modo piacevole, salutare, efficiente”.

16/5/2018 - 8:41

La FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) di Pisa, l’Associazione LA CITTÀ ECOLOGICA, LEGAMBIENTE PISA organizzano per martedì 22 maggio c.a., con inizio alle ore 17, nell’Aula Magna del Polo didattico Carmignani dell’Università di Pisa, un INCONTRO-DIBATTITO dal titolo “MUOVERSI IN CITTÀ SENZA AUTO in modo piacevole, salutare, efficiente”.
 
Prioritario è per gli organizzatori dare un forte impulso alle forme di mobilità sostenibile (pedonale, ciclabile, elettrica in sede propria). Esse, se ben integrate tra loro, risultano non solo più ecologiche, ma anche più efficienti del mezzo privato.
Per far posto alle infrastrutture della mobilità sostenibile è necessario dedicare ad esse anche parte dello spazio fisico oggi dedicato alle auto, adottando politiche che puntino ad una forte diminuzione delle auto private in circolazione e quindi anche dell’inquinamento.
 
Le tre Associazioni presenteranno le loro proposte per:
·        promuovere la mobilità a piedi in città anche attraverso la realizzazione di percorsi pedonali sicuri e razionali (per es. casa-scuola) e la creazione di nuove aree pedonalizzate (zone, piazze, Ponte di Mezzo);
·        la realizzazione di una "bicipolitana" (sul modello di Pesaro), ovvero una rete completa di percorsi ciclabili che, senza soluzione di continuità, colleghino tutti i quartieri periferici con il centro e tra loro; su questo impianto andranno poi ad innestarsi le ciclovie di interesse regionale (ciclopista Arno) o nazionale (ciclopista Tirrenica). A questo scopo il biciplan adottato nel 2014 è certamente una buona base, ma va integrato ed inserito in un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di area vasta da concordare coi comuni limitrofi.
·        la realizzazione di un trasporto pubblico efficiente e non inquinante attraverso un sistema di Tram-Treno di area vasta che colleghi il centro urbano con le periferie, il litorale, e le aree limitrofe (Pontedera, Livorno, Lucca, la Versilia). Verranno illustrati i vantaggi economici ed energetici del trasporto elettrico in sede propria e presentate delle possibili linee urbane di Tram-treno.
 
Le relazioni saranno tenute da Roberta Timpani Responsabile Educazione Ambientale LEGAMBIENTE TOSCANA, Carlo Carminati Presidente di FIAB  Pisa, Andrea Spinosa creatore di Cityrailways Engineering e Terenzio Longobardi de LA CITTÀ ECOLOGICA.
 
Modera l’incontro lo scrittore Marco Malvaldi.
 
Seguirà un’analisi delle proposte sulla mobilità presenti nei programmi dei candidati a Sindaco di Pisa e il dibattito.
 
Sono stati invitati tutti i candidati a Sindaco.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri