Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
In occasione della VIII Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane, durante la quale più di 300 Ville in Italia ( 100 solo in Toscana) apriranno stanze e giardini, Villa Alta di Rigoli ha organizzato, in collaborazione con Fanny Mendelssohn e l'agenzia di eventi Rossi Stewart, visite guidate, interventi musicali e una mostra fotografica.
Gli interventi musicali, tre nella giornata ( vedi orari in locandina) con programmi differenti, vedranno la partecipazione straordinaria di Maria Novella Menicacci e Leonardo Binazzi, allievi dell'Istituto Superiore di studi musicali "R. Franci" di Siena.
L'Istituto è nato nel 1834 come "Scuola di Musica e Solfeggio" e porta il nome del grande violinista che la diresse dal 1895.
Il Conservatorio senese, oltre a 4 ordinamenti e corsi pre-accademici, è molto attivo sul territorio con vari progetti didattici e collabora con altre realtà musicali di Siena, ma vanta anche collaborazioni internazionali, in particolare con USA e Cina.
La mostra fotografica, dal titolo "E.MOTION AFTER DARK", è curata da Sonia Golemme, esperta di arti visive e collaboratrice di numerose riviste specializzate.
Orario di apertura della Villa 10-13 e 14-19