none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, 27 maggio
Villa Alta tra Suoni e Immagini

20/5/2018 - 16:55


In occasione della VIII Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane, durante la quale più di 300 Ville in Italia ( 100 solo in Toscana) apriranno stanze e giardini, Villa Alta di Rigoli ha organizzato, in collaborazione con Fanny Mendelssohn e l'agenzia di eventi Rossi Stewart,  visite guidate, interventi musicali e una mostra fotografica.


Gli interventi musicali, tre nella giornata ( vedi orari in locandina) con programmi differenti, vedranno la partecipazione straordinaria di Maria Novella Menicacci e Leonardo Binazzi, allievi dell'Istituto Superiore di studi musicali "R. Franci" di Siena.
L'Istituto è nato nel 1834 come "Scuola di Musica e Solfeggio" e porta il nome del grande violinista che la diresse dal 1895.
Il Conservatorio senese, oltre a 4 ordinamenti e corsi pre-accademici, è molto attivo sul territorio con vari progetti didattici e collabora con altre realtà musicali di Siena, ma vanta anche collaborazioni internazionali, in particolare con USA e Cina. 


La mostra fotografica, dal titolo "E.MOTION AFTER DARK",  è curata da Sonia Golemme, esperta di arti visive e collaboratrice di numerose riviste specializzate.


Orario di apertura della Villa 10-13 e 14-19

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri