none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“DANIELA SETTESOLDI”
PARTONO I PON -PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE-

24/5/2018 - 17:23

PARTONO I PON -PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE- PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO “DANIELA SETTESOLDI” DI VECCHIANO
 
 
Nell’anno scolastico 2018-19 saranno attivati 12 nuovi corsi e laboratori didattici per le scuole dell’infanzia, primaria e media, finanziati con i fondi europei: è la comunicazione ufficiale che arriva direttamente dall’Istituto  Comprensivo “Daniela Settesoldi” di Vecchiano.
 
Attraverso il Programma Operativo Nazionale 2014-2010 “Per la scuola – ambienti e competenze per l’apprendimento”, il Fondo Sociale Europeo finanzierà, infatti, due progetti presentati dall’Istituto: “Giocare con l’arte”, quattro moduli didattici di musica, danza e arte dedicati ai bambini della scuola dell’infanzia di Nodica; e “Spiccare il volo”, otto moduli didattici finalizzati al potenziamento delle competenze di base in italiano, inglese e scienze per gli alunni della scuola primaria e della scuola media.
 
Martedì 29 maggio, presso la scuola dell’infanzia di Nodica, le insegnanti presenteranno ai genitori i laboratori dedicati ai bambini della scuola dell'infanzia: si tratta di quattro moduli didattici in orario pomeridiano aggiuntivo che spaziano dalla danza educativa all’approccio ludico alla musica, alle attività espressive attraverso il disegno, la pittura e la manipolazione. I genitori interessati sono invitati a partecipare e a portare il loro contributo di idee.
 
Sono già aperte, invece, le iscrizioni ai primi due corsi che inizieranno presso la scuola primaria “Mazzini” di Vecchiano: il laboratorio “L’italiano che include”, rivolto ai bambini di origine straniera e alle loro famiglie, e il laboratorio “Facciamo teatro”, indirizzato agli alunni della scuola primaria di Vecchiano. I due laboratori sono stati presentati durante un incontro con i genitori interessati martedì 22 maggio dalle insegnanti delle classi quinte, cui ci si può rivolgere per informazioni e per le iscrizioni.
Le altre attività riservate agli alunni di primarie e media saranno presentate nelle prossime settimane.
 
“Si tratta di un’opportunità straordinaria per ampliare l’offerta formativa del nostro Istituto – dichiara il Dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo “Settesoldi” - I finanziamenti del FSE ci consentiranno di attivare corsi e laboratori concepiti con metodologie innovative rispetto alla didattica tradizionale e di coinvolgere anche le famiglie, le associazioni e le professionalità presenti sul nostro territorio; inoltre potremo tenere le scuole aperte più a lungo, in modo da rispondere in modo più adeguato alle molteplici e differenziate esigenze formative che il nostro territorio esprime. Insomma, ci auguriamo che le scuole possano diventare un punto di riferimento formativo per l’intera comunità vecchianese.”
“Siamo molto soddisfatti della proficua collaborazione tra la nostra Amministrazione Comunale e le istituzioni scolastiche del territorio: la partecipazione a bandi e, conseguentemente, a progetti europei come i PON sono soltanto una  delle testimonianze concrete della sinergia che si è venuta a rafforzare nel tempo”, commentano il Sindaco Massimiliano Angori e l'Assessore alle Politiche Scolastiche Lorenzo Del Zoppo. “Siamo sicuri che iniziative come i PON, alle quali il nostro Ente collabora in qualità di partner, vadano ad arricchire il panorama dei servizi scolastici del nostro territorio”, concludono Angori e Del Zoppo.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri