none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Oenanthe crocata
e
Oenanthe oenanthe

27/5/2018 - 20:44

 
Oggi mi sento “prof”, oggi e basta però, altre volte diavoletto e altre, le più, contorto!
E qui, a proposito di contorsioni, ce ne sono a volontà ma non dovute a me.
Cominciamo dal primo Oenanthe, anzi prima,  quella crocata.
Tutta colpa di Linneo, sia chiaro!
Oenanthe è parola greca formata da  oinos ed anthos (vino e fiore), nome scelto dal grande scienziato perché se la pianta veniva ingerita, anche in piccole dosi, dava all’uomo una sensazione di ubriachezza.
Comprensibile facilmente, ma arriviamo al genere: crocata.
Lo zafferano è giallo, deriva dal crocus, e giallo nella pianta è il succo che si ricava dalla radice e qui si va sul macabro.
La pianta è chiamata finocchio d’acqua, ma un tempo era detta erba sardonica dato che era presente solamente in Sardegna, niente di strano quindi  se non la derivazione dell’aggettivo spostato al ghigno  che vediamo nei musei sardi sulle maschere funebri o quelle terrificanti del teatro greco.
Altro che ubriachezza!
Nell’antica civiltà nuragica ai vecchi inutili veniva dato da bere il succo dell’erba e la morte sopraggiungeva velocemente facendo contrarre i muscoli facciali in una smorfia, un falso sorriso, detto appunto “sardonico”!
Ora l’erba sardonica, l’Oenanthe crocata, è presente in diversi straordinari esemplari, alti oltre un metro e mezzo dal pelo dell’acqua, nelle zone umide del nostro Parco delle meraviglie, sicure di non far danni (ora menomale c’è la Società della salute!).
 
Eccoci ora al secondo Oenanthe, con la specie simile al genere e  così si elimina una spiegazione sull’etimologia.
Questo è un uccellino, bellino bellino, non morde, non fa danni ed è molto buono in un arrostino: il culbianco.
Santoddio Linneo, eri senz’idee?  e ora come la mettiamo con la spiegazione?
Non riesco proprio a capire e devo, dobbiamo, prendere per buona quella di un studioso spagnolo che la fa derivare dalla migrazione che il culbianco fa in Grecia(?) durante la fioritura della vite.

 

Dobbiamo aver fede!
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/5/2018 - 19:26

AUTORE:
l'autore "contorto"

lo avevo preannunciato!
C'è del contorto nell'aria.
Manca il culbianco, ma d'altra parte c'era solo il suo nome nell'articolo, quel nome che Linneo aveva dato a due generi completamente diversi: una pianta e un uccello...strano davvero! Ed è questa stranezza che volevo rimarcare.
L'uccellino era solo un pretesto per far notare certe attribuzioni date con la più grande fantasia e altrettanto grande curiosità.

"A me mi" garba tanto quel grande svedese!

grazie per la curiosità Cloe.

29/5/2018 - 18:30

AUTORE:
Cloe

Quest'erba sardonica è inquietante, comunque visto che cresce anche fuori dell'isola e che non viene più usata nei biberon dei vecchi...stiamo tranquilli...riguardo al culbianco io non riesco neppure ad intercettarlo nella foto...e sì che con tanto verde dovrebbe risaltare, ma ahimè la vista mi comincia a difettare!

28/5/2018 - 22:04

AUTORE:
curioso

ma è tutto vero?
solo in Sardegna?
e qui allora?