none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Si affacciano nel fogliame
tanti goccioloni dorati
Sono limoni tumidi,
carnosi e profumati.
Sono pesanti, rigonfi
di vitaminico succo
Penzolano .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
l’organo consiliare di Vecchiano accoglie le proposte sui temi della trasparenza e della legalità elaborate dagli studenti
Primo Consiglio Comunale aperto ai Ragazzi

7/6/2018 - 14:02

Primo Consiglio Comunale aperto ai Ragazzi: l’organo consiliare di Vecchiano accoglie le proposte sui temi della trasparenza e della legalità elaborate dagli studenti
 
Vecchiano – Un coro di voci di ragazze e ragazzi che esprimono le loro idee e riflessioni sui temi della trasparenza e della legalità. E’ questo in estrema sintesi il risultato del primo Consiglio Comunale aperto ai Ragazzi che si è svolto nella giornata di martedì 5 giugno in un’affollata Sala Consiliare a Vecchiano.

“E’ stata un’emozione presiedere questa seduta che possiamo definire storica, visto che si è trattato della prima esperienza in assoluto di questo tipo.

Un evento che ha inaugurato i nuovi percorsi di partecipazione alla vita istituzionale messi a punto dalla nostra Amministrazione Comunale”, commenta il Sindaco Massimiliano Angori. “Impegnati in un laboratorio di monitoraggio civico che si è svolto durante questo anno scolastico, messo a punto dalla collaborazione nata tra l’Associazione LIBERA e le docenti dell’Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi”, gli studenti hanno avanzato all’intero organo consiliare due proposte inerenti i temi della legalità e della trasparenza, che abbiamo accolto”, aggiunge il primo cittadino.

“Nello specifico, le ragazze e i ragazzi hanno chiesto l’intitolazione del giardino della scuola media ad un bambino vittima di mafia e un’azione sempre più efficace da parte del nostro Ente per il riutilizzo di beni confiscati alla mafia”, spiega l’Assessora alla Legalità e alla Partecipazione, Mina Canarini. “E’ stato entusiasmante ascoltare questi giovani e sentire l’impegno civico sgorgare già adesso nelle loro parole e nelle loro proposte.

Siamo certi, pertanto, che il primo Consiglio Comunale aperto ai ragazzi non si esaurirà nella seduta consiliare che si è svolta lo scorso 5 giugno, ma sarà una fucina di idee per futuri progetti che prenderanno presto forma, già a partire dal prossimo autunno, con nuovi percorsi di partecipazione attiva rivolti ai più giovani e agli studenti”, conclude l’Assessora Canarini.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri