none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Lago
Pista Puccini

16/6/2018 - 11:43


La brutta foto che vedete (il mio cell è da cambiare) è sufficiente per far capire la condizione della pista Puccini. Fra poco sarà inghiottita dalla vegetazione, non sarà più praticabile e i soldi (europei) spesi per la sua realizzazione non avranno ottenuto il loro scopo: quello cioè di creare una pista ciclabile che da Lucca arrivasse fino al mare sulle note del Maestro per lo sviluppo, anche da noi, di quel cicloturismo culturale che va tanto di moda in Europa.


Da noi tarda purtroppo a farsi strada e la condizione della pista dimostra quanto poco le amministrazioni tengano a questa opera, e di conseguenza quanto guardino con scarso interesse allo sviluppo di questo tipo di turismo. Tanto per rimanere sempre indietro e non riuscire a sfruttare dal punto di vista turistico e occupazionale quel molto bello che abbiamo.


Da questo punto di vista stiamo ancora aspettando che la nuova Amministrazione dia qualche segno di novità, cercando di uscire dal vecchio solco della normale amministrazione.


C’è da dire che la pista non sarebbe comunque riuscita ad unire i due punti Lucca-Mare perché interrotta a Vecchiano per la decisione, miope e irresponsabile, di un gruppo di cittadini, democraticamente eletti, ma a mio giudizio con poca attenzione da parte dei vecchianesi.

 

Nick

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/6/2018 - 21:56

AUTORE:
cicloturista2

Sì, ci passano in pochi, a causa delle condizioni, che richiedono l'uso di una Mbt con i fiocchi. Anni fa ci andavo tutti i giorni, incrociando decine di ciclisti, attrezzati o amatoriali. E basta vedere i gruppi di stranieri che passano a San Giuliano e a Ripafratta, che farebbero carte false per avere una loro pista, invece di rischiare la pelle sulle strade

16/6/2018 - 18:40

AUTORE:
Cicloturista

..... perché poi si resta sempre delusi e si rimpiange i soldi buttati via come sempre succede in questa povera Italia.
La prima volta che passai da questa pista ciclabile insieme a un amico entusiasmato, gli dissi aspetta un paio d'anni e poi se ne riparla… Ecco di anni ne sono passati un po' più di due ma la mia previsione si è avverata e il risultato è questo.
I cittadini che si opposero al completamento di questa pista meriterebbero comunque una scarica di scapaccioni ma visto come sono andate le cose li scapaccioni li meriterebbero anche quelli che hanno la risponsabilità della sua manutenzione.
Dico poi a chi di dovere, lasciatela perdere questa pista, non ci spendete più soldi tanto non vale la pena per due o tre ciclisti che ci passano si e no in un mese.