none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
none_o
Provare per credere!

16/6/2018 - 15:01

 
Vi ricorderete senz’altro la Oenanthe crocata del 27 maggio e potrebbe (qualcuno) essere curioso della strana storia della pianta.

 
Allora a quel qualcuno dico che la presenza dell’Oenanthe è stata incredibilmente più numerosa dello scorso anno, ma concentrata solo in un breve tratto di zona acquitrinosa. Altra caratteristica non riportata dalla letteratura botanica specifica è che la pianta muore con sempre su di sé la fioritura e lo fa staccandosi dal fondo, piegando il canuto capo e scomparendo velocemente sott’acqua con un rito contrario a quella sua attribuzione di Accabadora, la strega santa pietosa mortale di Michela Murgia.

   
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/6/2018 - 22:22

AUTORE:
quello della foto

Tante domande cara Maghella, ma non partiamo col domandare “se non è dannosa a cosa serve” altrimenti a cosa servono i papaveri, la gramigna, i ranuncoli e la miriade di piante non commestibili per l’uomo e gli animali o senza uso e utilità.
È la Natura!
Per quanto riguarda la pericolosità (lo hai letto il primo articolo?) è notoria la sua enorme velenosità, ma senza timori, questa è solamente nel succo della sua radice, ma se ne sconsiglia l’uso di ogni parte. Vi è però un uso medico della pianta per combattere le crisi epilettiche, uso poco chiaro e solo omeopatico.
La presenza in Toscana, dicono gli esperti, è da verificare, incerta(?) mentre scomparsa in Liguria e presente in Sardegna.
Chi l’ha introdotta?
Ancora:
è la Natura!

17/6/2018 - 11:12

AUTORE:
Maghella

Non ho ben capito se questa pianta è nociva oppure no, se è stata importata e da chi, e se non è dannosa a cosa serve...

16/6/2018 - 19:18

AUTORE:
F.C.

...o quante ne sai !!! Irragiungibile.