Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Quelli bicolori dei giovani daini, attenti al pascolo ma non a quello che hanno alle spalle, sono un “fondello” animato, un’appendice che li salva dagli attacchi degli animaletti fastidiosi.
Questa la spiegazione anatomico-funzionale del loro “fondello” o “codino” che dir si voglia.
Ma vi è l’altra metaforica che questi dannati daini stanno usando nei miei confronti, cioè mi stanno "prendendo per i fondelli”; guardandomi, ammiccando, scodinzolando mostrandomi i loro fondelli, facendo finta di ignorarmi ma chiamando altri amici o parenti, sapendo benissimo cosa mi stava succedendo. Sapevano che ero innocuo ma non dovevo dimostrarmi umano, mi avevano “costretto” all’immobilità e godevano da “daini” pensando a quanto soffrivo per le decine e decine di zanzare che mi stavano letteralmente divorando e quindi credetemi se vi dico che questa foto, questa volta: l’ho pagata col sangue!