Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
PRIMA L’AMBIENTE
Il ministro dell’agricoltura Centinaio ha incontrato la rappresentanza delle regioni ed hanno convenuto che urgono interventi sull’agricoltura.
In concreto qualità dei prodotti, la montagna, la fauna, la pesca. Per questo altrettanto urgente è raccordare la politica del ministero dell’agricoltura con quella del ministero dell’ambiente anch’esso impegnato a promuovere la collaborazione con le regioni.
Non occorre essere esperti di governo del territorio per capire che i temi e i territori interessati a questi complessi problemi riguardano in particolare, anche se non esclusivamente, i parchi e le aree protette che oggi non se la passano bene. Leggere, ad esempio, che il parco regionale del Ticino –il primo parco regionale d’Italia- rischia la chiusura, come altri parchi in Liguria e altrove, dà come meglio –anzi peggio- l’idea dei rischi che stiamo correndo. E se finora l’ambiente sul piano politico-istituzionale è stato snobbato e ignorato da troppi, la confusa situazione politica rischia di complicare ulteriormente le cose. Ecco perché bisogna rimettere mano alla svelta a questi problemi specialmente dove si è appena votato.
I programmi delle ripartenze non potranno più far finta di niente. Come Gruppo di San Rossore cercheremo di continuare a fare la nostra parte, ma anche le forze politiche non possono più restare in seconda fila.
Renzo Moschini