none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
PERCHE’ SERVE LA TERZA CONFERENZA

6/7/2018 - 19:02

PERCHE’ SERVE LA TERZA  CONFERENZA NAZIONALE SUI PARCHI


Mi ero chiesto recentemente se data la situazione nazionale dei nostri parchi e aree protette non fosse opportuno riprendere una vecchia proposta che fu osteggiata ingiustificatamente e poco responsabilmente innanzitutto  in sede nazionale cioè la 3 Conferenza nazionale dei parchi.
Quanto la situazione sia grave per i nostri parchi nazionali ma anche regionale a partire da alcuni storici dall’Abruzzo allo Stelvio, dal Ticino al Montemarcello-Magra lo confermano ormai le cronache quotidiane. E ce n’è per tutti; ministero che  non riesce a superare presidenti e direttori commissariati da anni.

Regioni ed enti locali che se li dicono e se le danno di santa ragione. Sorvoliamo sul parlamento che ha concluso una legislatura dopo essersi rimpallata una legge che non riuscita a tagliare alcun traguardo tra i tanti ipotizzati. Le forze politiche anche quelle che negli anni avevano maggiormente contribuito ad approvare e gestire abbastanza bene la legge quadro del 1991 escono da questa situazione malamente.
Le cronache ormai sono zeppe solo di scambi di accuse, denunce anche alla magistratura. Che si tratti delle Alpi, delle zone terremotate, delle coste e aree marine, dei fiumi come dei laghi, della caccia come della pesca e tutto un guazzabuglio di cui stato, regioni, enti locali e parchi non riescono a venire a capo.

Ecco perché ritengo che l’unica risposta valida ed efficace che si può tentare di dare sul piano politico, istituzionale culturale è una Conferenza nazionale in cui ognuno dovrà mettere la faccia senza trucchi e senza inganni come sta avvenendo ormai da anni.
Perché il ministero dell’ambiente non promuove con la Conferenza delle regioni, l’ANCI, l’UPI, Federparchi e la molte associazioni ambientaliste impegnate da sempre su questo fronte per verificare se vale la pena e come farla.

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri