none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Quale non quanta politica

9/7/2018 - 13:22



Quale non quanta politica
Dopo le tante sbandate sulle politiche ambientali -e non soltanto sui parchi e le aree protette- sembra profilarsi qualche possibilità correttiva. Il nuovo ministro dell’ambiente anche in un ampio documento e in alcune sue dichiarazioni  sembra volere far uscire il suo ministero dalla clandestinità in cui l’aveva condotto Galletti.
Un passaggio indispensabile e irrimandabile è ristabilire un raccordo tra stato, regioni, enti locali venuto meno da quando ci si ostinò a non convocare la Terza Conferenza nazionale dei parchi, dopo quella di Roma e Torino. Da lì sono iniziate le peripezie non solo parlamentari che hanno messo in crisi tanti parchi nazionali e regionali e visto le istituzioni confinate in un ruolo sempre più pasticciato e marginale.
Qualche esponente ambientalista che non ha mai rinunciato a battersi contro questa crisi crescente teme che la politica riconquisti troppo spazio. Ma sbaglia perché non è debordante il ruolo della politica lo è quella sbagliata. Ed è quella che va liquidata perché se ne ripristini e rilanci una efficace affidata ad una intesa e collaborazione politico-istituzionale di cui da troppo tempo si sono perse le tracce anche in parlamento. E la ripartenza non riguarda esclusivamente e neppure principalmente la legge ma appunto quella politica ministeriale e istituzionale che in passato aveva avuto i suoi momenti strategici nelle due conferenze nazionali. Perché non avvalercene di nuovo? In ogni caso tutti dobbiamo ritrovare casa dopo lo sfratto.

Fonte: Renzo Moschini- foto odierne MdV - Parco Regionale MSRM
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri