none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Stato, regioni ed enti locali

27/7/2018 - 12:58



Rossi e l’assessore Bugli hanno incontrato la ministra per le regioni per discutere l’assegnazione di nuove competenze, attualmente statali, alla regione.

Anche altre regioni stanno facendo altrettanto, a conferma della esigenza, specie dopo il rovinoso referendum, di ricomporre sul piano nazionale un equilibrio istituzionale ormai venuto meno. Basta vedere gli effetti della legge Delrio.
Le politiche ambientali di tutela  figurano tra le più importanti in ragione di vicende non solo nazionali, ma europee e mondiali. Qui vorrei limitarmi ad un accenno alle questioni ambientali di cui si sta discutendo proprio in questi giorni, in riferimento soprattutto al consumo del suolo  costiero, l’inquinamento marino e fluviale, un turismo con effetti negativi anche in territori protetti e molto altro. Se ne sta discutendo anche nei parchi ma non sempre con l’impegno e i propositi adeguati; penso in particolare alle Apuane ma anche al Santuario dei cetacei. Anche negli incontri nazionali si ribadisce che lo stato deve operare sempre più d’intesa con regioni e comuni; le province sono ormai sparite dalla scena con gli effetti che un recente documento dell’Unione delle Province, ha giustamente denunciato con forza e preoccupazione. Anche in Toscana questi effetti sono sotto gli occhi di tutti. Ecco perché intorno al tavolo devono tornare a sedere TUTTI i protagonisti, azzoppati da un referendum  per fortuna sconfitto ma anche da altre norme e decisioni che della pari dignità si sono infischiate.
Anche in Toscana sarebbe bene ricondurre l’insieme di queste tematiche in una conferenza o comunque una occasione regionale di cui c’è tanto bisogno, e non penso naturalmente solo ai parchi e alle aree protette.

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri