none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Tirrenia, 7 agosto
Serata etnica con le donne migranti

4/8/2018 - 16:50

BAGNO DEGLI AMERICANI DI TIRRENIA

Serata etnica con le donne migranti 

del progetto cofinanziato dall’Unione Europea “EnFeM” 

(s’Engager à mieux intégrer les Femmes Migrantes) 


Donne migranti protagoniste di una serata etnica al Bagno degli Americani di Tirrenia.

È in programma il 7 agosto la cena con musica e proiezioni sotto al grande gazebo del Bam Beach Bar, organizzata dalle partecipanti al laboratorio del progetto europeo EnFeM (www.enfem.eu), di cui Alfea Cinematografica è partner. 

Dalle ore 20 potremo provare pietanze e sonorità africane, accompagnate dalla proiezione dei video realizzati dalle donne al laboratorio pisano, terminato a giugno, che Alfea Cinematografica ha proposto in collaborazione con l’ARCI di Pisa, coinvolgendo molte ospiti dei centri di accoglienza.

Le migranti, insieme alle italiane, attraverso lo strumento del video hanno dato vita a un’esperienza comune di integrazione, superamento dell’isolamento e opportunità di accesso alla vita sociale e culturale. 

Nell’ambito di EnFeM sono stati creati 7 laboratori in 7 diverse città europee: Siviglia, Bruxelles, Amburgo, Madrid, Maribor, Lecce e, appunto, Pisa, per conoscersi meglio e imparare a rispettarsi.

Capofila di EnFeM è l’ARCI di Lecce. Diversi i partner europei: la Maison de la Culture et de la Cohésion Sociale di Molenbeek, quartiere multietnico di Bruxelles, Pluralis (Bruxelles), le Associazioni Spagnole Alianza por la solidaridad (Madrid) e El legado andalusí (Siviglia), l’Associazione Jasa di Maribor in Slovenia e l’Associazione Lawaetz-Stiftung  di Amburgo.

È in fase di montaggio anche un documentario che raccoglierà il prodotto di una grande campagna di riprese, durata 6 mesi, che Alfea Cinematografica ha realizzato nei 7 Laboratori di EnFeM dei vari partner europei e che racconterà, attraverso le testimonianze delle protagoniste, questa grande esperienza umana e sociale, prima ancora che tecnica. Il progetto EnFeM si chiuderà il 6 novembre con la proiezione del documentario nella sede nazionale dell' ARCI di Roma. 

(Costo cena: 15 euro – È gradita la prenotazione)


 





 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri