none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Ai parchi chi deve pensarci?

16/8/2018 - 18:48


Le ultime notizie e soprattutto i dati sulla situazione dei 23 Parchi nazionali inducono ancora una volta a chiederci; ma in Italia c’è qualcuno a cui compete occuparsene?
Il Consiglio di Stato conferma, infatti, che molti del nostri parchi, anche con parecchi anni sul groppone, non hanno un piano né ambientale né economico e talvolta neppure un presidente o un direttore. Ora sono state pubblicate anche le cifre relative agli incassi e se nel 2014 gli utili furono di 8,3 milioni di Euro, nel 2016 erano in perdita di 2,3 milioni. ll Circeo  neppure un 1 euro.
Mentre da anni si ciabera di nuove leggi che urgerebbero, nessuno ha notizie del Santuario dei cetacei, della Carta di Livorno, della Carta della Natura, e l’ISPRA chiede la collaborazione delle Regioni per individuare i siti marini, mentre delle aree protette marine  l’unica cosa certa è che traboccano di plastiche e altri troiai e la pesca come le coste a rischio. E se non bastasse, mentre per la prevenzione dai danni degli ungulai, lupi etc si fanno accordi tra Toscana e Trentino Alto Adige per cacciare i lupi, Luigi Boitani deve ricordare che queste politiche sono nazionali e non riservate a gestioni circoscritte a qualche territorio. Ma tutto quello che presuppone e richiede politiche nazionali ossia intesa e collaborazione Stato, Regioni ed Enti locali manca dalla nostra agenda ormai da anni. Solo l’idea di una Terza Conferenza Nazionale sui parchi turbò il nostro ministero che solo all’idea di dover discutere pubblicamente senza trucchi e senza inganni della situazione insostenibile delle nostre aree protette, si dette alla clandestinità. Anche i parchi e la loro rappresentanza non ne sono usciti meglio.
Non sarebbe l’ora di finirla con questa manfrina –legge si, legge no- e ridare la parola alle istituzioni e alla politica? Si parla tanto di ‘cambiamento’, qui c’è molto da cambiare e subito.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri