none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Evitato uno sfratto grazie alla solidarietà dei Sangiulianesi

27/8/2018 - 21:15

Il vicesindaco Franco Marchetti annuncia un importante risultato: grazie all'impegno degli uffici e di realtà associative del territorio è stato evitato lo sfratto ad una famiglia di San Giuliano Terme, con tre figli di cui due iscritti alle categorie protette. “La famiglia – spiega il vicesindaco Franco Marchetti – si trova in serie difficoltà economiche a causa della perdita di lavoro da parte del capofamiglia. Purtroppo, negli ultimi tempi, è venuto anche a mancare il supporto dei genitori del padre e della madre: l'unica entrata resta lo stipendio di quest'ultima, impegnata in una impresa di pulizie. Il proprietario dell'immobile dove risiedeva la famiglia è stato costretto a sfrattarla. Venuti a conoscenza della situazione ci siamo prima attivati con il proprietario, che ha gentilmente concesso più proroghe, e quindi, arrivati al limite, cercando una soluzione alternativa. Tramite un annuncio pubblicato anche sui giornali ci siamo rivolti ai proprietari di immobili e appartamenti sfitti, mettendo a disposizione 12.000 euro come contributo. Purtroppo non abbiamo avuto risposte”. Grazie però allo spirito di solidarietà che anima da sempre la comunità sangiulianese, nel momento più cupo è arrivata la soluzione. “L'Associazione non riconosciuta di San Martino ad Ulmiano, tramite il suo presidente Filippo Pancrazi – prosegue Marchetti – ci ha offerto una sistemazione per la famiglia. L'associazione, senza scopo di lucro, gestisce beni immobiliari messi a disposizione su base volontaria dagli iscritti secondo principi di solidarietà e fratellanza. Grazie a loro la famiglia può tornare a sperare in un futuro senza problemi. Ringrazio il presidente Pancrazi, il consiglio direttivo e tutti gli associati per il grande senso civico dimostrato”
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/8/2018 - 17:36

AUTORE:
gino Landi

Direi un GRAZIE al presidente Filippo e non al comune...