Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
In bici lungo il tracciato della ciclovia tirrenica
Domenica prossima 9 settembre riprendiamo le nostre attività con una pedalata lungo la futura ciclovia tirrenica, su un percorso di circa 54 km che si snoda attraverso la tenuta di San Rossore e la macchia di Migliarino, tocca Marina di Torre del Lago, passa da Viareggio e, attraverso le ciclabili del lungomare versiliese, ci conduce a Ronchi dei Legionari. Da qui raggiungeremo la stazione ferroviaria di Massa per tornare in treno a Pisa .
Il ritrovo è per le 8:30 in piazza dell'Arcivescovado ed il ritorno è previsto per le 17:30 circa. Le informazioni sulla gita e gli orari sono disponibili nel volantino all'indirizzo http://www.fiabpisa.it/volantini/PisaMassa09092018.pdf e per eventuali chiarimenti si possono contattare gli organizzatori Giacomo o Andrea ai loro recapiti telefonici 347 5217577 e 334 8495271.
Vi segnalo per lo stesso giorno anche l'iniziativa degli amici di FIAB Livorno che, nell'anniversario dell'alluvione che ha colpito la città lo scorso anno, insieme ad altre associazioni organizzano una pedalata per ricordare quei tragici eventi. Trovate tutte le informazioni sul sito FIAB all'indirizzo https://www.andiamoinbici.it/show/pedalata-di-pacificazione
Saluti e a presto,
Alessandro
per FIAB-Pisa
www.fiabpisa.it
--
Per iscriversi/disiscriversi a questo notiziario inviare una mail a notiziario@fiabpisa.it