none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Umberto Mosso
none_a
Elly Schlein - P.D
none_a
Sergio Pizzolante
Sul referendum
none_a
Di Fabrizia Abbate
none_a
di Roberto Damico
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, 8 settembre
INAUGURAZIONE DEL RESTAURATO MANUFATTO IDRAULICO

4/9/2018 - 15:47

Sabato 8 settembreil cartellone del Settembre Sangiulianese prevede un momento molto importante per la memoria storica di San Giuliano Terme: alle ore 10.30 il sindaco Sergio Di Maio inaugurerà ufficialmente il restaurato manufatto idraulico di via XX Settembre, nella frazione capoluogo.

 

"Si tratta di una vasca con acque termali utilizzata in passato dai residenti e dai lavoratori delle vicine cave - spiega il sindaco Di Maio - Dopo anni di abbandono, che avevano condannato il manufatto al totale degrado, l'amministrazione si è attivata per il recupero e la valorizzazione di questa testimonianza del nostro passato.

Purtroppo, nonostante l'impegno dei tecnici degli uffici comunali, non è stato possibile trovare traccia, nei documenti a disposizione, dello stato originario della struttura.

Abbiamo fatto quindi ricorso ad una risorsa spesso dimenticata e sottovalutata: la memoria degli anziani, che con le loro testimonianze hanno indirizzato il percorso di recupero".

 

Percorso che ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi dell'Istituto d'istruzione superiore "Santoni" di Pisa:

"Gli studenti dell'allora classe IV, sotto la guida della professoressa Patrizia Pieroni, hanno affiancato i tecnici comunali nelle operazione di rilievo della struttura.

Una esperienza importante che ha portato alla firma, nel luglio 2017, di uno specifico protocollo d'intesa tra il Comune e l'istituto d'istruzione, della durata di tre anni, per lo svolgimento di attività di formazione negli ambiti condivisi, con attività di stage all'interno delle strutture comunali".

 

L'intervento di restauro del manufatto idraulico ha interessato la pulizia del canale sotterraneo, il consolidamento della volta di copertura, l'asportazione degli intonaci per riportare le muratore all'originale faccia-vista, la ricostruzione delle parti di muratura deteriorate o crollate e degli scalini di accesso.I lavori hanno permesso di individuare due piccole sorgenti pseudotermali che sono state canalizzate nel manufatto.

 

.Durante le operazioni di ripulitura il Gruppo Archeologico Pisano ha individuato alcune unità stratigrafiche attraverso la raccolta di materiali ceramici, metallici, litici, malacologici, vetri ed ossa animali, laterizi e intonaci.

I reperti, risalenti alla seconda metà del XIX secolo, sono depositati presso il magazzino dell'Istituto Comprensivo "G. B. Niccolini" di San Giuliano Terme.

 

"Non posso che esprimere la più viva soddisfazione per il lavoro svolto. Ringrazio i tecnici dell'ufficio urbanistica e i ragazzi dell'istituto "Santoni" per il lavoro svolto: un lavoro che testimonia la professionalità dei dipendenti del Comune e la bontà dei percorsi scolastici di formazione e tirocinio.

Un sentito ringraziamento anche al Gruppo Archeologico Pisano e soprattutto alla Fondazione Pisa che ha in parte finanziato il recupero del manufatto tramite i bandi promossi annualmente per la valorizzazione dei beni culturali".












 



  
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri