none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
9 settembre 2018:
l'Amministrazione Comunale celebra
la Liberazione di Vecchiano dal nazifascismo

5/9/2018 - 15:26

9 settembre 2018: l'Amministrazione Comunale celebra
la Liberazione di Vecchiano dal nazifascismo
 
Vecchiano – Si svolgerà il prossimo 9 settembre 2018 alle 21.30 in Piazza Garibaldi la Festa della Liberazione di Vecchiano. “Celebreremo il 74o anniversario della Liberazione dal nazifascismo del nostro paese; si tratta di un'iniziativa fortemente voluta dalla nostra Amministrazione Comunale che torniamo a proporre anche per questo anno in piazza e che, subito dopo le commemorazioni agostane degli eccidi nazifascisti sul territorio, intende tramandare la memoria storica di quel periodo, celebrando anche questa importante e positiva ricorrenza per la comunità vecchianese, che accadde l'8 settembre 1944.

Celebriamo, per il 2018, questa ricorrenza domenica 9, in vista della concomitanza con le Festività per la SS Madonna”, commenta il Sindaco Massimiliano Angori.

 

La serata si svilupperà attorno all'intervento dal titolo “L'attualità della Liberazione”, a cura dei Dottori in Storia dell'Università di Pisa, Ismail El Gharras e Zaccarias Gigli.

Prenderà parte all'iniziativa il coro ControCanto Pisano e vi saranno interventi anche  de La Staffetta dei Ricordi, a cura dei giovani vecchianesi. L'evento vedrà, inoltre, la partecipazione del Presidente ANPI Provinciale di Pisa Bruno Possenti.

Prevista, infine, la partecipazione alla cerimonia da parte del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani, che terrà l'intervento conclusivo della serata. “E’ indispensabile coltivare la memoria storica e diffondere i valori della Costituzione e della Resistenza, che affondano le loro radici proprio negli anni dell’immediato dopoguerra, che fu una nuova alba per la rinascita dei diritti dell'uomo”, aggiunge il primo cittadino.

“Oggi, come allora, il mondo ha bisogno di pace, che si può realizzare soltanto nel rispetto di ogni essere umano, al di là della etnia e della religione di appartenenza. Ed è, perciò, tanto più significativo celebrare queste ricorrenze attraverso la voce delle giovani generazioni, che sono i nuovi custodi per il futuro della memoria storica ed, insieme, il simbolo di una rinnovata ed intensa partecipazione alla vita della nostra comunità e delle sue istituzioni”.
“La nostra intenzione è quella di puntare a tramandare il ricordo anche di eventi di festa come questo, se così li possiamo definire, che si vanno ad aggiungere a quelli che tradizionalmente si svolgono nel calendario delle manifestazioni vecchianesi”, aggiunge l'Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo.

“La Liberazione di Vecchiano, come data, peraltro coincide con la firma dell'armistizio avvenuta l'8 settembre 1943, uno dei momenti più tragici della storia nazionale, evento che dette avvio alla Resistenza.

 

Dunque, l'iniziativa vuole ringraziare e rendere omaggio a quelle donne e a quegli uomini che fino a quel decisivo 8 settembre del 1944, avevano combattuto strenuamente in nome della libertà, per costruire un futuro di speranza e di solidarietà, che oggi dobbiamo mantenere vivo coltivando la memoria e l'approfondimento  dei valori della Liberazione trascritti nella Costituzione.
Il programma dettagliato dell'evento del prossimo 9 settembre 2018 è disponibile sul sito www.comune.vecchiano.pi.it
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri