none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
9 settembre 2018:
l'Amministrazione Comunale celebra
la Liberazione di Vecchiano dal nazifascismo

5/9/2018 - 15:26

9 settembre 2018: l'Amministrazione Comunale celebra
la Liberazione di Vecchiano dal nazifascismo
 
Vecchiano – Si svolgerà il prossimo 9 settembre 2018 alle 21.30 in Piazza Garibaldi la Festa della Liberazione di Vecchiano. “Celebreremo il 74o anniversario della Liberazione dal nazifascismo del nostro paese; si tratta di un'iniziativa fortemente voluta dalla nostra Amministrazione Comunale che torniamo a proporre anche per questo anno in piazza e che, subito dopo le commemorazioni agostane degli eccidi nazifascisti sul territorio, intende tramandare la memoria storica di quel periodo, celebrando anche questa importante e positiva ricorrenza per la comunità vecchianese, che accadde l'8 settembre 1944.

Celebriamo, per il 2018, questa ricorrenza domenica 9, in vista della concomitanza con le Festività per la SS Madonna”, commenta il Sindaco Massimiliano Angori.

 

La serata si svilupperà attorno all'intervento dal titolo “L'attualità della Liberazione”, a cura dei Dottori in Storia dell'Università di Pisa, Ismail El Gharras e Zaccarias Gigli.

Prenderà parte all'iniziativa il coro ControCanto Pisano e vi saranno interventi anche  de La Staffetta dei Ricordi, a cura dei giovani vecchianesi. L'evento vedrà, inoltre, la partecipazione del Presidente ANPI Provinciale di Pisa Bruno Possenti.

Prevista, infine, la partecipazione alla cerimonia da parte del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani, che terrà l'intervento conclusivo della serata. “E’ indispensabile coltivare la memoria storica e diffondere i valori della Costituzione e della Resistenza, che affondano le loro radici proprio negli anni dell’immediato dopoguerra, che fu una nuova alba per la rinascita dei diritti dell'uomo”, aggiunge il primo cittadino.

“Oggi, come allora, il mondo ha bisogno di pace, che si può realizzare soltanto nel rispetto di ogni essere umano, al di là della etnia e della religione di appartenenza. Ed è, perciò, tanto più significativo celebrare queste ricorrenze attraverso la voce delle giovani generazioni, che sono i nuovi custodi per il futuro della memoria storica ed, insieme, il simbolo di una rinnovata ed intensa partecipazione alla vita della nostra comunità e delle sue istituzioni”.
“La nostra intenzione è quella di puntare a tramandare il ricordo anche di eventi di festa come questo, se così li possiamo definire, che si vanno ad aggiungere a quelli che tradizionalmente si svolgono nel calendario delle manifestazioni vecchianesi”, aggiunge l'Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo.

“La Liberazione di Vecchiano, come data, peraltro coincide con la firma dell'armistizio avvenuta l'8 settembre 1943, uno dei momenti più tragici della storia nazionale, evento che dette avvio alla Resistenza.

 

Dunque, l'iniziativa vuole ringraziare e rendere omaggio a quelle donne e a quegli uomini che fino a quel decisivo 8 settembre del 1944, avevano combattuto strenuamente in nome della libertà, per costruire un futuro di speranza e di solidarietà, che oggi dobbiamo mantenere vivo coltivando la memoria e l'approfondimento  dei valori della Liberazione trascritti nella Costituzione.
Il programma dettagliato dell'evento del prossimo 9 settembre 2018 è disponibile sul sito www.comune.vecchiano.pi.it
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri