none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Maria de Cesaris
Non ci facciamo di nuovo prendere "la mano"

10/9/2018 - 8:23


Non ci facciamo di nuovo prendere "la mano".

 

Così come quando, chiusa la sede della Dc, abbiamo sentenziato che il "centro" fosse morto e che di partiti moderati non ve ne fosse più bisogno.

L'equilibrio in politica è necessario, è vitale e garantisce, con l'esistenza dell'opposizione,la democrazia equilibrata. Parlare di sinistra come cosa morta, che non interessa più o che non ha più nulla da dare e da comunicare, è sbagliato, anche perchè, in quel caso, se fosse davvero così poco interessante, non si sarebbe cercato, (e per questo votato), nel Movimento., ciò che sembrava poter sostituire i partiti attuali schierati a sinistra.

La verità, ce la dobbiamo dire: non è la sinistra che ha fallito o che non può essere "partito" di domani perchè non vi è più bisogno di rivendicare i diritti dei lavoratori, la libertà di pensiero o diritti delle minoranze...no, la verità è che il PD, ieri come oggi, escluso Renzi, che per la sua voglia innovativa, è stato combattuto, non ha avuto più voglia di perseguire il proprio storico fine.

La verità è che ciò che accade oggi, non è il fallimento storico della sinistra, ma quello eclatante di una classe politica amebica che dentro il PD si è nascosta, e che l'ha guidata, indecentemente, portandola ad impattare contro il muro del dissenso. Un partito, che ancora oggi, nonostante tutto ciò che è accaduto dal voto, non mostra nessuna voglia di riscattarsi e mostra, invece, di non aver capito, e lo si deduce dalle candidature per il prossimo segretario di partito, le inutili, dannose liti interne e le tante contraddizioni mostrate in questi ultimi cinque anni che lo fanno vedere confuso, lacerato e non in grado di gestirsi, di compattarsi, di credere ai propri "sogni".

Credetemi, il problema non è il pensiero di sinistra, ma quelli che di quell'ideologia, all'interno di un partito confuso anche e persino nell'identità ha agito.

Il fallimento,

insomma è solo questo PD.

Fonte: Dal web
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/9/2018 - 9:30

AUTORE:
Ultimo

........... se continuiamo a credere nella politica della destra della sinistra o del centro. .......... Sono idee superate dalla storia ma che non bisogna dimenticare. Queste contrapposizioni politiche hanno generato dittature, odio, lotte di potere e morti ........ tanti morti. ....... Ricordiamoci la storia perché Trump, Salvini e molti altri l'hanno dimenticata ....... e la storia potrebbe ripetersi. Adesso i popoli, votano " contro " e non " per " qualcosa ...... e votano il loro scontento che è maturato negli anni ed ora siamo alla resa dei conti. Il mondo intero ha bisogno solo di scegliere di essere guidato da persone oneste, capaci e di buonsenso. .......... I partiti e i movimenti sono ormai inutili se non dannosi ....... dividono invece di unire il popolo. .............. Ultimo

10/9/2018 - 8:33

AUTORE:
Maria D C

Fassina ci riprova e da vero uomo di sinistra, che non ha nemmeno idea di politica e di quanto ad essa faccia bene la forza "dell'unione" fonda un nuovo soggetto politico:
Nasce "Patria e Costituzione", il nuovo soggetto politico "sovranista" e di sinistra di Stefano Fassina"

10/9/2018 - 8:29

AUTORE:
Giampaolo B

Il pensiero di sinistra in Italia (e altrove) è messo male, perché non ha capito nulla di questi ultimi venti anni. Forse può ricominciare, ma non facendo finta di poter tenere sotto lo stesso tetto post comunisti e post democristiani (che oggi sono oggettivamente conservatori, in senso lato) e neo liberali. Non ha funzionato, ed infatti Renzi ha causato un traumatico rigetto. Possono essere alleati in un'alternativa al populismo sovranista, come nei tempi bui della storia d'Italia. Prima se ne prende atto, meglio è.