Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Lo spettacolo del cibo a “Il cibo..che spettacolo!”
Venerdì 14 Settembre 2018 ore 17 Auditorium Rino Ricci Camera di Commercio di Pisa
Confermata la presenza del Ministro del turismo Gian Marco Centinaio
8 miliardi di euro la spesa dei turisti stranieri in bar e ristoranti italiani
Pisa - Lo spettacolo del cibo a “Il cibo...che spettacolo”. E' in programma venerdì 14 settembre, presso l'aula Ricci della Camera di Commercio di Pisa, con inizio alle ore 17, il convegno organizzato da Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e Confcommercio Provincia di Pisa. Qualità, ristorazione, turismo, enogastronomia, accoglienza, made in Italy, sono alcune delle parole chiave che emergeranno nel corso del pomeriggio, finalizzato alla valorizzazione dei pubblici esercizi e delle eccellenze locali.
Confermata la presenza del ministro delle Politiche Agricole Alimentari e del Turismo Gian Marco Centinaio. Tanti gli ospiti e le autorità presenti a Pisa, a partire dai vertici nazionali della Fipe, con il presidente Lino Stoppani e il direttore generale Roberto Calugi, il presidente delSindacato Italiano Balneari Sib Confcommercio Antonio Capacchione, l'assessore al turismo e al commercio della Regione Toscana Stefano Ciuoffo, il presidente dellaCamera di Commercio di Pisa Valter Tamburini, il sindaco di Pisa Michele Conti. Saluti iniziali a cura della presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Federica Grassini, a seguire gli interventi del presidente provinciale della FipeAlessandro Trolese, della presidente di ConfRistoranti Daniela Petraglia, del presidente di ConfLitorale nonché rappresentante del Sib balneari Fabrizio Fontani. Sarà il direttore di ConfcommercioPisa Federico Pieragnoli a moderare l'incontro.
“Sarà una bellissima giornata per imprenditori della ristorazione e del turismo” – questo l'invito della presidente di Confcommercio Pisa Federica Grassini – “una spledida occasione per Pisa, alla presenza dei massimi rappresentati delle istituzioni per parlare di enogastronomia, turismo, qualità dei pubblici esercizi italiani e toscani. Pensiamo soltanto al fatto che nel 2017 la spesa dei turisti stranieri presso ristoranti e bar d'Italia ha superato gli otto miliardi di euro, e un più che lusinghiero giudizio sulla nostra cucina che sfiora il nove. Siamo all'avanguardia in questo settore in cui possiamo vantare eccellenze assolute”.
“E a proposito di eccellenze, nel corso della giornata saranno premiate sette aziende della provincia di Pisa, che si distinguono ed emergono per la qualità delle loro produzioni” – ricorda il presidente della Fipe di Pisa Alessandro Trolese.
“Il cibo...che spettacolo” è patrocinato dalla Camera di Commercio di Pisa, dalla Regione Toscana e dai comuni di Pisa, Santa Croce sull'Arno, Cascina, Calci, Volterra, Fauglia, San Giuliano Terme, Pontedera e Lajatico. Sponsor dell'iniziativa la Banca Popolare di Lajatico.