Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Più volte è stato sottolineato come tema ricorrente del Settembre Sangiulianese sia la solidarietà e l'attenzione alla disabilità.
Dopo il concerto dei Cargivers ad Asciano, una nuova manifestazione per questa finalità, organizzata dal Club Scherma Pisa "Antonio Di Ciolo" e dalla Pro Loco di San Giuliano Terme, si terrà in Piazza Italia a San Giuliano il 26 settembre.
L'evento è suddiviso in due fasi.
Una con inizio alle 9.30 vedrà svolgersi la tavola rotonda "L'Integrazione… Il Sogno"
e ad essa parteciperanno il Sindaco di San Giuliano Sergio Di Maio, l'Assessore allo Sport Mauro Becuzzi, i Maestri Enrico Di Ciolo, Simone Piccini e Francesco Martinelli, gli atleti Michele Vaglini e Soriano Ceccanti, il Rappresentante CONI, il Delegato Provinciale del Paralimpico Carlo Macchi.
L'altra, nel pomeriggio, prevede incontri dimostrativi di scherma paralimpica fra atleti della scuola " Antonio Di Ciolo"
La Scuola "Antonio Di Ciolo" è nata nel 2006, ma già dagli anni 60 gli Allievi di Antonio Di Ciolo hanno iniziato a conquistare titoli e medaglie, e dal 1996, con la conquista della prima medaglia d'oro, la Scuola è assurta a notorietà internazionale.
I Maestri che collaborano al progetto della Scuola hanno un obiettivo chiaro: utilizzare la scherma come oggetto di formazione fisica e motoria.
Di straordinario rilievo la collaborazione della Scuola con la Federazione Italiana Scherma e la Nazionale di Scherma Paralimpica