none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
I PARCHI AD UN PASSAGGIO CRITICO

26/9/2018 - 15:18

            I PARCHI AD UN PASSAGGIO CRITICO

 


Basta affidarsi alle cronache quotidiane per rendersi conto che parchi e aree protette nazionali, regionali, locali, comunitarie al nord come al sud e al centro stanno vivendo una fase estremamente critica e a rischio.
Per molti versi non si tratta di problemi nuovi ma la novità è che essi, rimasti nella maggior parte dei casi irrisolti – si pensi ai piani nei parchi nazionali ma anche alle aree protette marine- se ne vedono aggiungere  di nuovi o vecchi che ritornano.

Si pensi alla gestione della fauna, della caccia, dei guardaparco dopo il passaggio del CFS ai Carabinieri, che hanno accresciuto quei problemi ma anche quello degli incendi e così via. E mentre per fortuna in alcuni territori delicatissimi come quelli terremotati si registra la ripresa di una presenza politica e culturale efficace e interessante, in territori –penso alle Alpi- dove nel complesso parchi e aree protette sia regionali che nazionali si sono contraddistinti per gestioni efficaci, presentano ora situazioni segnate da progetti e iniziative assai poco compatibili con realtà dove i ghiacciai si sciolgono e la mobilità si complica.
A fronte di questa condizione dove abbiamo assistito recentemente anche a tragedie e drammi con vittime e disastri, le risposte finora –nonostante alcune dichiarazioni del ministro Costa giustamente preoccupate- Stato, Regioni ed Enti locali sembrano ancora in forte difficoltà, non soltanto finanziarie, a garantire risposte politiche e istituzionali    efficaci e concordate.

Si concordate perché ormai dovrebbe essere chiaro anche agli orbi, che senza una politica nazionale raccordata a quella comunitaria per i parchi ma più in generale le politiche ambientali e del governo del territorio continueranno a fare acqua e neppure pulita.
Dopo gli insuccessi parlamentari avremo finalmente qualcosa di nazionale che sia tale?
Non sarebbe male che partecipassero anche i parchi di più e meglio di quanto hanno fatto finora.

Noi dopo il libro sul Parco di San Rossore stiamo per pubblicarne uno dedicato a Bino Li Calsi indimenticato presidente del Parco dell’Etna e di Federparchi nonché capo gabinetto di Piersanti Mattarella assassinato dalla mafia.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri