Un nuovo studio della Grotta di Bajondillo (Malaga, Spagna), svolto da ricercatori spagnoli, giapponesi e statunitensi per conto dell’Università di Siviglia, ipotizza che gli esseri umani moderni (Homo sapiens), intorno ai 44mila anni fa, si siano sostituiti ai Neanderthal che vivevano in questo sito
Si avvertono i Soci che il Circolo trasmetterà in chiaro tutte le partite dell'Associazione Calcio Pisa, sia in casa che in trasferta. Prossima partita Piacenza-Pisa domenica 30 settembre.
Il Circolo ARCI Migliarino che gestisce la Ludoteca Comunale in versione estiva presso l'Oasi Dunadonda cerca personale qualificato per il perido di luglio e di agosto. Gli interessati possono inviare una mail alla posta del Circolo arcimigliarino@gmail.com. Vedi sotto.
Il comitato A.S.B.U.C. di Migliarinoinvita tutti i cittadini della frazione a partecipare all’assemblea indetta presso la nuova sede ASBUC in via S. D’Acquisto n. 1 in Migliarino: in prima convocazione per il giorno 30 Aprile 2018 alle ore 12.00, in seconda convocazione per il giorno 04 MAGGIO 2018, alle ore 18.30
Ovvero: una manata di polvere di stelle
Avrei voluto commentare la foto precedente e rispondere alla cara Melody, ma, inserendo una nuova foto, la precedente va in archivio e solo gli “affezionati” ci vanno.
Ecco:
Cara Melody, non ti puoi immaginare il piacere che mi ha arrecato il titolo del tuo commento, quel “non si gioca più?!” vale una fortuna (per me s’intende).
Piccole cose che non costano nulla e che sono invece preziose, quelle di condividere con altri i tuoi innocui innocenti trastulletti.
Facciamo finta che ti conosca (ma forse ci conosciamo?) e che possa parlarti, coinvolgendo indirettamente anche agli altri haikuisti, senza timore.
Prendiamo in prestito una delle due poesie di commento alla foto precedente, “Ghirigoro” di Malù, i primi tre versi:
Irrigidita spirale
stecchita dal freddo,
non quello glaciale...
e adattiamoli ad haiku
Rigida spirale,
in calda mano
più non temi il freddo.
E così arriveremmo alla antichissima usanza giapponese (i primi haiku sono stati scritti verso il 1600) di condensare in soli tre versi una situazione, una spiegazione, addirittura una storia dove, sempre secondo quell’usanza, i versi dovevano essere, all’inizio o alla fine o sfalsati, due uniti fra loro e uno staccato dal contesto e/o addirittura in contrasto.
Difficile vero? Ma è il bello del vero haiku.
Nei vostri c’è la perfetta spiegazione della foto che vi spinge a scrivere; niente da eccepire se non che sono “aggettivi”, molto molto ben appropriati, di quello che vi faccio vedere. Sforzatevi ora a “raccontare” quello che sentite o pensate della foto, vivere quel momento e usate virgole e sospensione.
Un esempio: una rana verde che si tuffa in uno stagno azzurro cielo
Agile bestia
Sublime salto
Un anfibio giocoso
Vi torna bene così?
Ma non è vero haiku, quello giapponese.
Provate ora ha espandere la sensazione di quel salto, forse così?
Limpida pozza,
una rana salta,
unione di colori.
Alla foto di oggi però voglio dedicare uno stornello, anzi due, per far coppia con farfalla:
Fiorin in fiore
Credevo che m’amasse una farfalla,
ma lei non vuol saperne del mio amore
e mi prega gentilmente di lascialla.
Fiorin di pesco
cerco di possedere una farfalla,
ma più di così proprio non riesco,
mi basta di vedere com’è bella.
Anzi tre
Fiorin di lilla
Guardate come splende la farfalla,
sembra una stella in cielo tant’è bella,
o una sirena ch’è venuta a galla.