none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Calci
Incendio Monte Serra, 15 milioni di euro di danni. Appello di Rossi al governo

11/10/2018 - 23:43

Incendio Monte Serra, 15 milioni di euro di danni. Appello di Rossi al governo

 

Tra le priorità, dopo l'incendio che ha devastato i Monti Pisani due settimane fa, c'è anche la ricostruzione della strada provinciale del Serra, oggi ancora chiusa al traffico. "Rientra tra le somme urgenze ed abbiamo stanziato per questo 161 mila euro" spiega il presidente della Toscana Enrico Rossi, dal palazzo comunale dove lo sguardo, oltre le case attorno alla piazza, si volge verso la macchia nera e marrone che tutt'attorno ha preso il posto di boschi e oliveti. "Abbiamo varato un provvedimento straordinario di un milione e mezzo di euro – ricorda -, per mettere urgentemente in sicurezza il territorio rispetto alle piogge che si preannunciano ed evitare frane ed allagamenti.

Presenteremo successivamente un piano che riguarda la ricrescita e la selezione del bosco". "Torneremo a Calci altre volte" dice. "La Regione Toscana c'è – rimarca ed assicura - Aspettiamo che ci siano anche gli altri". E gli altri sono il Governo e chi, nei giorni dell'incendio, ha fatto promesse. Promesse su cui i sindaci dei territori feriti dal fuoco, tutti a Calci stamani, sono fiduciosi ma pretendono che diventino velocemente fatti concreti. "Ho firmato ieri, ufficialmente, la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza nazionale – ricorda Rossi ai giornalisti - Non siamo sbruffoni, non chiediamo cose impossibili.

Chiediamo la soglia minima rispetto alle tante promesse che abbiamo sentito nei giorni dell'incendio e cioè che le dodici case andate distrutte, per tre milioni e 100 mila euro di danni complessivi, siano rimborsate attraverso un provvedimento sul versante della Protezione civile.

La Regione non ha infatti competenza su questo". Il presidente ringrazia chi, nei giorni del fuoco, non si è risparmiato e chi si sta impegnando adesso, come il quotidiano La Nazione che ha lanciato una raccolta di fondi. Anche l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi lancia un'azione di solidarietà, su cui è già al lavoro. "Ho parlato – dice – con il mondo dei vivaisti ed ho chiesto loro un impegno e un contributo personale che possa incentivare la ripiantumazione delle olivete andate distrutte". Assessore e presidente chiariscono poi la questione dei rimborsi per i danni che ci sono stati alla colture e gli investimenti a cui le aziende saranno costrette per ripartire.

Serve la dichiarazione di stato di calamità naturale, cosa diversa dall'emergenza nazionale e su cui è il Governo ad avere l'ultima parola. "Chiediamo un intervento diretto del Ministero dell'agricoltura" ripete Rossi.

La richiesta di calamità naturale sarà presentata in via definitiva dopo il 19 ottobre, quando sul sito di Artea, l'azienda regionale per le erogazioni in agricoltura, si chiuderà la procedura attraverso cui le aziende possono segnalare in maniera chiara e precisa i danni subiti. Si stimano 8 milioni di danni. "Chiediamo subito uno stanziamento del Governo – insiste Rossi -.

Nel frattempo noi ci siamo attivati nell'unico modo possibile, ovvero mettendo a disposizione risorse regionali dei fondi strutturali eur opei per l'agricoltura che però, anche queste, devono essere sbloccate dal governo presso l'Europa dichiarando lo stato di calamità naturale. Se poi il ministro Centinaio vorrà attivare altri fondi, la cosa non ci farà certo dispiacere".

Ufficiosamente l'esecutivo in commissione agricoltura ha già risposto che non si può attivare il fondo solidarietà, perché un incendio non è una calamità naturale. L'indiscrezione è filtrata da un paio di giorni. Nella stessa commissione è stato però detto, e lo chiarisce il sindaco di Calci, che il Governo potrebbe attivare in via eccezionale altre risorse. L'importante, ripetono amministratori e Regione, è che arrivino. Presto. "Aspettiamo risposte ufficiali da parte del Governo – conclude Rossi -. In Toscana siamo gente seria che fa tutti gli atti e li fa puntualmente, con estrema urgenza e con interventi anche straordinario.

 

E poi, come mi diceva un'anziana signora che ho incontrato in un centro di ricovero durante l'incendio, alla fine bisogna tirare un rigo: non è morto nessuno, fortunatamente non si è fatto male nessuno, anche per gli interventi messi in atto dal servizio antincendio boschivo regionale, e a tutto il resto si può rimediare". 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri