Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Dai tempi in cui operavano a San Giuliano, Virgilio Casentini e Lucia Landi hanno saputo dare al loro locale, l'Osteria Pasta e Vino, un'impronta di interesse e amore per i prodotti del territorio,valorizzandoli in ricette particolari ed inedite.
Da qualche anno sono a Cascina, raccogliendo l'approvazione degli amanti della buona tavola e di tanti esponenti di cinema e televisione, che fanno tappa a Pasta & Vino Osteria quando passano da Pisa.
Giorgio Panariello, Christian De Sica, Francesco De Gregori, Sabina Guzzanti, Paolo Del Debbio, Katia Beni, Pier Cosso, Ale e Franz, Anna Meacci, Antonello Fassari, Alessandro Mannarino, immortalati da fotografie e dediche, sono solo alcuni degli attori, dei giornalisti, dei noti cantanti e musicisti, che si sono fermati ad apprezzare i piatti creati da Lucia Landi e dallo chef Virgilio Casentini, riconosciuti da Slow Food come un’eccellenza gastronomica e culinaria italiana.
Ecco la dedica di Del Debbio a Pasta & Vino: “Grande accoglienza, grande discrezione, grande qualità, grande eleganza, ma di più cosa volete?”.
Afferma Lucia Landi: “Nel corso degli anni è sempre un piacere riconoscere questa doppia ‘missione’ della nostra osteria: ospitare persone che vogliono assaggiare prodotti genuini del territorio e di stagione e, al tempo stesso, personalità dello spettacolo che si siedono ai nostri tavoli convinti di poter assaporare specialità culinarie che sono diventate un punto di riferimento per chi vuole mangiare con qualità e soddisfazione”.
Nella foto Giorgio Panariello con lo chef Virgilio Casentini