Il Festival finisce fra le polemiche. A sorpresa Vince Mahmood pseudonimo di Alessandro Mahmoud un cantante che nelle cinque serate nessuno aveva mai inserito nella terna finale e non era mai stato preso in considerazione. Al secondo posto “Ultimo” che per la cocente delusione ha lasciato direttamente il palco dell'Ariston ed è stato l'unico cantante assente a Domenica In; terzi gli inossidabili Volo. Molti cantanti che...
Il Circolo ARCI Migliarino lancia una Manifestazione pubblica di Interesse finalizzata alla ricerca di un gestore del locale bar del Circolo in scadenza marzo 2019. Gli interessati possono rivolgersi direttamente ai consiglieri oppure inviare una mail alla posta del Circolo: arcimigliarino@gmail.com.
Scadenza delle domande: 31 gennaio 2019.
Si avvertono i Soci che il Circolo trasmetterà in chiaro tutte le partite dell'Associazione Calcio Pisa, sia in casa che in trasferta. Prossima partita Piacenza-Pisa domenica 30 settembre.
Il Circolo ARCI Migliarino che gestisce la Ludoteca Comunale in versione estiva presso l'Oasi Dunadonda cerca personale qualificato per il perido di luglio e di agosto. Gli interessati possono inviare una mail alla posta del Circolo arcimigliarino@gmail.com. Vedi sotto.
Alla stampa
La cronaca fiorentina del Corriere della Sera, del 9 10 18, riporta la dichiarazione di TA: “ una stupidaggine tecnica proporre la terza pista a Pisa: non ce l’hanno JFK, Heatrow o Gatwich….”. Sinora, pur nella dialettica contrapposta sugli aeroporti toscani, nessuno ha mai apostrofato analogamente l’ipotesi della nuova pista fiorentina semiparallela all’autostrada A11.
Invitiamo il Presidente Carrai, che rappresenta la società, a ritirare pubblicamente tale dichiarazione, inadeguata nella forma e nella sostanza, perché la riteniamo irrispettosa nei confronti delle competenze e della visione strategica di sviluppo del Galilei, dell’ex eccellente A.D. di SAT, Ing. Ballini, che ipotizzava di dotare Pisa della terza pista.
Tale idea, condivisa anche dai Sindaci Bulleri e Fontanelli e dai Genn. Aeronautici Mario Arpino (poi Capo di Stato Maggiore della Difesa) e Luciano Battisti (poi Ispettore di Sicurezza Volo AMI e Consulente della Regione Toscana), è stata recentemente condivisa anche dal Governatore Rossi, che ha detto che bisogna investire sul Galilei, con: la terza pista, l'ampliamento del terminal e collegamenti ferroviari più rapidi fra Pisa e Firenze, ma che occorre anche mettere in sicurezza il Vespucci, come City Airport, garantendogli un modesto sviluppo. All’On. Nencini, che imperterrito continua a paventare limitazioni di sviluppo del Galilei, per la presenza dei militari, suggeriamo di approfondire la bontà del progetto, per convincersi del contrario.
La terza pista, giacendo, con orientamento a sud est, prevalentemente all’esterno dell’attuale sedime aeroportuale e su terreni già demaniali ed agricoli, libererebbe poi Pisa e S. Giuliano ed in particolare gli abitanti dei quartieri di S. Giusto, S. Marco, Cisanello e soprattutto i malati e dipendenti del suo ospedale, dall’inquinamento acustico ed atmosferico, come Firenze chiede per un numero inferiore di abitanti, di Brozzi e Quaracchi. Al Sottosegretario agli esteri Picchi, contrario alle decisioni della Lega regionale, che prevedono la messa in sicurezza di Peretola ed il suo sviluppo di City Airport, secondo le prescrizioni del Decreto Ministeriale 676, confermato da un Decreto Decisorio del Presidente della Repubblica, ricordiamo che esse permettono, a costi inferiori del Master Plan da lui sponsorizzato, l’allungamento della pista attuale, per consentire decolli di 2200m. Poiché su London City, con una pista di soli 1508m ed aerei della capacità media di 100 posti, nel 2016, sono transitati 4.538.813 passeggeri, tale allungamento garantisce vero sviluppo a costi contenuti. Gli ricordiamo poi che, per il suo DNA cascinese, dovrebbe gradire lo sviluppo del Galilei, utile a tutta l’area vasta costiera e non privilegiare quella fiorentina, già fortemente antropizzata, perché: “…i soldi e i voti della Toscana vengono dall’area fiorentina”.
Per il suo incarico alla Farnesina, potrebbe impegnarsi per facilitare il ritorno dell’unico volo intercontinentale, Pisa-New York, sospeso nel 2016. Gli spieghiamo poi perché riteniamo fuorviante il paragone fatto sulla terza pista di Pisa, con altri aeroporti intercontinentali. Anche un neopilota sa che a Pisa, pur essendoci due piste, si utilizza solo la pista principale e che l’altra è usata come via di rullaggio, perché troppo vicina a quella strumentale.
Lo impone il Regolamento di Costruzione ed Esercizio degli Aeroporti, che prescrive distanze minime da rispettare, per consentire avvicinamenti strumentali, su piste parallele. A Pisa solo la pista principale è dotata di Instrument Landing Sistem ( ILS ), il sistema abilitato per gli avvicinamenti di precisione, che rende strumentalmente operativa la sola pista principale.
Parlare quindi di terza pista a Pisa, equivale a parlare effettivamente solo di seconda pista. Ben ha fatto la Presidente Grassini ad indignarsi e schierarsi anche contro i suoi vertici regionali.
Sarebbe auspicabile un presa di posizione dell’Unione Industriali e della CCIAA pisane, visto lo sfegatato impegno, anche mediatico pro Peretola, delle analoghe associazioni fiorentine.
Presidente Piccoli Azionisti Presidente Amici di Pisa
Gianni Consadori Stefano Ghilardi