none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
La gara per le province?

15/10/2018 - 11:23

La gara per le province?


Il socialisti come ha dichiarato Sorrente restano ‘fuori’ dalla partita della Provincia a Pisa.

Non partecipano alla elezione del Presidente a fine mese su cui è in corso la gara. Devo dire –forse dipende anche dal fatto che a suo tempo ho fatto il presidente della provincia e ho per parecchi anni rappresentato nell’UPI il mio partito, come allora era previsto dallo statuto della associazione- fatico non poco a capire che senso ha parlare di gara elettorale. Ma prima ancora, prima cioè  di capire di che gara si tratta, bisognerebbe chiedersi a cosa servono oggi le province. Cioè cosa resta dopo la legge Delrio di quell’ente intermedio di cui dopo la istituzione delle Regioni era stato ridefinito il  suo ruolo non più subalterno allo stato. Ricordo bene il confronto politico-istituzionale sulla base del quale le province non furono abrogate ma rinnovate e rilanciate in un nuovo ruolo nazionale e regionale.

Di quell’ente oggi non resta traccia, il suo bilancio è ormai a secco, le sue competenze in parte significativa sono passate ad altre sedi e uffici sovente regionali.
La domanda banale ma d’obbligo è; in cosa si confrontano i sindaci e in quali sedi? La legge Delrio ha inventato l’area vasta che nessuno finora è in grado di dire che roba è e a cosa serve. Se i comuni soprattutto delle periferie sono in balia di un centralismo sordo a qualsiasi esigenza  delle nostre comunità, le province sono ormai tagliate fuori –dopo le tante chiacchere sul campanilismo- da qualsiasi politica del governo del territorio a partire dall’ambiente.
Ci si è chiesti in queste settimane di congressi e primarie di cosa dovremmo discutere anche in Toscana, qui c’è quanto basta per passare dal chi a che cosa.

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri