none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Politica e Ambiente

1/11/2018 - 17:51

     I disastri politici hanno  pesanti effetti anche sull’ambiente!


Non si tratta certo di una novità né in Italia né nel mondo. E tuttavia forse non è stata mai così clamorosamente evidente.
Gli USA la crisi la negano e soprattutto la ignorano.
Ma anche in Italia e in Toscana non si scherza. Che un ambito delicato e strategicamente determinante e qualificato come i parchi e le aree protette sia anch’esso a grave rischio è noto. Proprio in queste settimane lo abbiamo toccato con mano e non per caso proprio in queste settimane si è tornati a discuterne con minori ambiguità e pasticci che nel recente passato.
Ma che in frangenti come questi si legga che un senatore –Mallegni-di Forza Italia-
intervenendo nella polemica sul Parco di San Rossore dopo le sortite poco brillanti del sindaco di Viareggio, lo inviti a parlare non di parco ma di porco, non di parchi ma di porci la dice lunga sul clima politico del paese e anche della nostra regione.
E la dice lunga soprattutto sulla capacità di certi esponenti istituzionali di stare sul territorio e di seguirne e capirne vicende come quelle del parco che al territorio hanno fatto bene dal Porto di Marina alle dune e la sentieristica. Male hanno fatto quelle rimaste inattuate perché sabotate.
Ho letto che all’indomani del Congresso nazionale di Federparchi il presidente Sammuri ha detto che è facile capire da dove derivano i guai dei parchi; l’antropizzazione. Sono stati e continuano  infatti a derivare da lì i nuovi problemi ambientali  da cui presero le mosse  molti  anni fa le  nuove politiche ambientali; inquinamento, bacini, paesaggio, coste e poi il 1991 con la 394 sui parchi.

I piani dei parchi sono stati il primo importante e impegnativo   strumento di pianificazione non settoriale gestita in maniera integrata tra istituzioni statali, regionali e locali d’intesa con ricerca scientifica e rappresentanze ambientaliste. La crisi dei parchi che stiamo vivendo è dovuta al venir meno di questo impegno a partire dal piano nazionale, dove si è operato e si vorrebbe tornare ad operare –come confermano recenti proposte anche di legge nazionali e regionali-in maniera settoriale se non  di ‘categoria’. Senza questa rimozione i guai dell’antropizzazione continueranno a far danni e disastri anche quando non piove a catinelle.
Ecco perché bisogna finalmente tornare a parlare del ruolo e compiti dei parchi- non certo come Mallegni. Noi non rinunceremo a farlo.
Renzo Moschini
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri