none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Una bella iniziativa che ha coinvolto le classi terze della Scuola Media di Vecchiano
Pedalando tra la Storia

3/11/2018 - 12:40

Pedalando tra la Storia: una bella iniziativa che ha coinvolto le classi terze della Scuola Media di Vecchiano

 
Vecchiano – Nei giorni 16 e 23 ottobre scorsi, tutte le classi terze della Scuola Media “Leopardi” di Vecchiano hanno partecipato ad una “biciclettata” nei luoghi della memoria del Comune di Vecchiano. Gli incontri hanno visto la presenza del Sindaco Massimiliano Angori, dell'Assessore alle Politiche Scolastiche Lorenzo Del Zoppo, del personale docente della scuola, della Polizia Municipale di Vecchiano. “Tutte le classi, in preparazione all’uscita, hanno avuto modo di fare incontri introduttivi ai temi dell’iniziativa: si sono affrontati gli aspetti significativi della tecnica ciclistica, la sicurezza stradale e le vicende storiche del periodo bellico accadute sul nostro territorio nell’estate del 1944”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“Dopo le suddette lezioni introduttive, dal plesso "Leopardi" i ragazzi, con la scorta della Polizia Municipale, hanno raggiunto in bicicletta e conosciuto i luoghi in cui, nell'estate '44, si consumarono gli eccidi per mano nazi-fascista”.

“Una storia che lega la nostra terra a quelle vicine”, aggiungono il Sindaco Angori e l'Assessore Del Zoppo, “visto che, fra quei trucidati, non vi furono solo vecchianesi, e a molte più lontane, seguendo quella strada dell'orrore che da Nozzano portava alla Germania, nei campi di lavoro dove, oltre alla dignità di essere umani, molti persero anche la vita”. Più di due ore di uscita, sempre con la guida e il supporto del personale docente, e con il fondamentale coordinamento della Polizia Municipale, hanno permesso agli studenti di visitare luoghi del territorio spesso non conosciuti, di apprendere la storia della Seconda Guerra Mondiale attraverso episodi locali, e tutto ciò in un equilibrio di divertimento ed interesse che ha visto tutti i soggetti coinvolti soddisfatti per la positiva riuscita dell’iniziativa.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri