Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Il Presidente neoeletto Massimiliano Angori ha partecipato ieri a Pisa alle celebrazioni del 4 novembre.
"Una giornata intensa per me, iniziata dapprima a Pisa in veste di neo Presidente della Provincia, e poi proseguita a Vecchiano con la tradizionale celebrazione della nostra comunità".
Di seguito un passaggio del discorso del Presidente Angori:
"Oggi noi ricordiamo il sacrificio dei caduti e commemoriamo questo anniversario, che forse più di tutto ai giorni nostri ci invita a riflettere sul bisogno di tornare a sentire un'appartenenza all'Italia come Paese davvero unito, non solo sulla cartina geografica, ma anche nelle nostre intenzioni e nelle nostre azioni finalizzate a mantenere il nostro Stato democratico, che ci è stato consegnato proprio anche attraverso il sacrificio di quelle giovani donne e di quei giovani uomini caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
E ancora, il senso di unità deve servirci oggi da monito per sentirci cittadini di un mondo che è tutt'uno, senza divisioni di sorta: questo è il senso di celebrare e ricordare giornate come quella odierna, questa è l'eredità migliore, prodotta da questi pur tragici eventi, che dobbiamo impegnarci a lasciare ai nostri figli e alle generazioni del futuro".