none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
L'opinione di Stefano Ceccanti
Perché sì a Minniti

18/11/2018 - 10:50

Perché sì a Minniti


Nonostante tutte le giuste critiche che si possono fare, soprattutto sulla lentezza del processo (la sconfitta avrebbe infatti richiesto un Congresso immediato dopo le elezioni) il Pd apre la propria fase congressuale che si concluderà comunque prima della scadenza decisiva delle europee. Postilla: se si riducessero al minimo i tempi statutari sarebbe ancora meglio.

Ci sono tutte le premesse per un congresso estroverso, che parte dal Paese e dall’Europa e da lì arriva al Pd. Per questo non ha senso affrettarsi a ipotizzare nuovi partiti, scissioni, e via dicendo, che poi dovrebbero anche allearsi con coloro da cui si scindono. 

Un Congresso estroverso non ha bisogno di candidature che nascono a vocazione minoritaria, al netto del valore dei singoli fatte soprattutto per prendere qualche punto percentuale tra gli iscritti e poi negoziare. Oppure per cullarsi nell’ipotesi, che stranamente viene data per buona ma che tale non è, secondo cui dei tre ammessi alle primarie nessuno arriverebbe al 50% più uno ed il terzo sarebbe così decisivo in Assemblea.

Uno scenario sempre prospettato, anche nelle volte precedenti, e che mai si è verificato perché gli elettori alla fine si concentrano sul voto utile tra i due in testa.

Dei due candidati in testa è evidente che il tipo di discontinuità prefigurata da Zingaretti consiste in sostanza nel mettere tra parentesi l’innovazione renziana e tornare a quella sinistra old style dell’usato sicuro su cui il Pd ha già dato fino al 2013 e che avrebbe portato ad una fine analoga a quella dei socialisti francesi.

Per questo, invece, il mio giudizio è che la candidatura di Minniti possa consentire di mettere insieme gli elementi di valore permanente dell’innovazione renziana separandoli da ciò che è datato e inadeguato. Uno sforzo analogo a quello che abbiamo cercato di fare con le 11 Tesi riformiste di Libertà Eguale.

Per questo credo che, come libera convergenza di scelte personali e senza nessuna pretesa di uniformità o di confusione di piani, in molti di coloro che abbiamo collaborato in quell’impegno ci potremo ritrovare ora anche nel sostegno a Minniti.

 Da oggi si comincia.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri