none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Prefettura di Pisa
Proseguono le iniziative di sicurezza e antidegrado in Piazza dei Cavalieri

20/11/2018 - 17:08

Prefettura di Pisa: proseguono le iniziative di sicurezza e antidegrado in Piazza dei Cavalieri


Prosegue, in perfetta sinergia, l’azione intrapresa dalla Prefettura e dal Comune di Pisa finalizzata all’adozione di più incisive iniziative di sicurezza e antidegrado nel centro storico, con particolare riguardo alla prestigiosa Piazza dei Cavalieri.
A tale proposito si è tenuta oggi in Prefettura una riunione, presieduta dal  Viceprefetto Vicario reggente Valerio Massimo Romeo, alla quale hanno preso parte il Sindaco di Pisa Michele Conti, il Questore Paolo Rossi, il Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, Andrea Muzzi, e il prof. Vincenzo Barone, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Nel corso dell’incontro è stata condivisa la necessità di imprimere maggiore impulso alle esigenze di tutela dello storico immobile che ospita l’illustre Scuola Normale che, com’è noto, è situata nella Piazza dei Cavalieri.
In Prefettura è stato sottoscritto tra i rappresentanti istituzionali e il prof. Barone una pre-intesa nella quale sono contenuti gli impegni necessari per evitare ogni forma di degrado e, nel contempo, rafforzare la tutela architettonica dello storico edificio.
In particolare la decisione assunta in Prefettura mira a porre fine all’improprio utilizzo delle gradinate di accesso alla Scuola Normale, che nelle ore notturne sono frequentemente occupate da numerosi giovani che vi sostano, dando luogo spesso ad atti di intemperanza che, oltre a recare disturbo alla tranquillità pubblica, rischiano di danneggiare il patrimonio artistico dell’immobile.
A tale riguardo nel Palazzo del Governo è stato deciso che entro il 30 novembre 2018 la Scuola Normale presenterà un progetto alla Soprintendenza per l’attuazione di misure atte ad impedire l’accesso alle gradinate. Il Comune, per la parte di competenza, procederà a un’attenta verifica finalizzata al potenziamento dell’illuminazione pubblica della zona e all’attuazione di misure tese ad eliminare eventuali ulteriori fenomeni di degrado.
Il Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa ha voluto esprimere il proprio apprezzamento alla Prefettura e al Comune per le iniziative recentemente assunte nel Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, che vedono una maggiore presenza in Piazza dei Cavalieri delle Forze dell’Ordine e della Polizia Municipale.
Il Viceprefetto Reggente Romeo e il Sindaco Conti, unitamente al prof. Barone e al Questore Rossi, hanno espresso vivo ringraziamento al Soprintendente Muzzi per la disponibilità e la collaborazione fornita per il raggiungimento del condiviso obiettivo teso al miglioramento delle condizioni di vivibilità del centro storico di Pisa e alla valorizzazione del patrimonio artistico della città.
Entro il prossimo 10 dicembre sarà convocata una nuova riunione in Prefettura per la sottoscrizione di un documento nel quale verranno cristallizzate le iniziative intraprese nell’odierna riunione.
 
 
Pisa, 20 Novembre 2018

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri