Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Oggi, in una girata nella zona di bonifica, ho trovato questa strana varietà di funghi.
Ho letto, scartabellato, rivoltato diverse trattazioni di micologia, ma…niente!
Nessun riferimento a funghi autunnali con la cappella striata e di color marrone chiaro e rotondi come bottoni vintage.
Dalle lamelle, gambo e consistenza del carpoforo ho dedotto fosse un fungo della famiglia Pholiota, ma il colore e la conformazione della “cappella” non aveva riscontro alcuno per cui mi son preso la libertà di assegnare un nuovo nome al genere e specie: pholiota giraffata bottonensis.
Saranno commestibili?
Io mi sacrifico e li mangio!
L’odore è ottimo!
Fior paonazzo,
acqua sole e vento fanno arte,
disegnano dal nulla un dolce arazzo
che di certo nel tegame presto parte.
Ebano avorio,
crepe di vento
fan bott(cc)oni di gusto.