none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Le lacrime di Pitis

5/12/2018 - 22:04

 
Il nome del genere Pinus è di origine controversa, anche se pare plausibile possa derivare dal greco pitys, latino pinus, nomi che hanno tutti origine nel sanscrito pitu, resina. Altre ipotesi indicano che possa derivare dal latino pix, che significa “pece” o “resina”, essudato della pianta, o dagli epiteti di radice indoeuropea pic, pungere con riferimento agli aghi, oppure pi, stillare, sempre con riferimento alla resina; infine, forse dal celtico pen, testa, alludendo alla forma della chioma.
 
La mitologia greca ha una incredibile versione della nascita del pino, troppo “incasinata” e orrifica, quella di Attis.
Questa è un'altra, protagonista Pitis, strana come lo sono i miti olimpici, ma accettabile e non sanguigna.  
 
La ninfa Pitis chiese agli dei di essere trasformata in un albero di Pino per sfuggire al dio Pan che voleva violarla. Secondo un’altra versione, Pitis era contesa tra il dio Pan e Borea, il vento del nord. Dopo che Pitis ebbe scelto Pan,  Borea per vendicarsi la gettò giù da una rupe con un impetuoso soffio. La Terra, impietosita, la trasformò in un albero di Pino. Quando, in autunno, il vento soffia forte tra i boschi, staccando la resina dalla corteccia, allora è Pitis che stilla le sue lacrime.

 
Fiore di ragia
Dante qui non lo troverebbe inferno
con i demoni dagli occhi di bragia,
ma un paradiso di un godimento eterno.

Fior di ciliegio,
si ride e si canta in compagnia
in domo a chi la leggerezza tiene a spregio,
noi sempre allegri ce ne andrem su questa via.

Gocce di miele
con profumo di mare,
pianto di ninfa.

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/12/2018 - 11:38

AUTORE:
Lilliput

Fiore dei laghi,
belli e salutari sono i pini,
ma ingombranti sono gli aghi
se non per accendere i camini!

Ruvida veste
Stille appiccicose
Odore fresco

Fiore di vigna,
i pini che abbiamo sono generosi,
raccogliamo ogni preziosa pigna
perché i pinoli fanno i cibi più gustosi!

Aghi pungenti
Sbarramento al vento
Aguzzo letto

Fior di salame,
d'inverno la casa vuole esser riscaldata,
ma resinoso è del pino il suo legname
meglio è bruciare legna più adeguata!

Utili scorze
Radici invadenti
Ombrosa chioma