none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Grazie ai fondi sociali europei gli alunni della scuola Secondaria riporteranno nei contesti scolastici e familiari il fascino dell’artigiano.
Interpretazioni ceramiche

8/12/2018 - 12:54

Vecchiano – Nell’anno scolastico 2018/2019 sarà attivato un corso-laboratorio didattico destinato alla scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi” di Vecchiano: lunedì 10 dicembre alle ore 16.30, presso la scuola media “G. Leopardi” di Vecchiano, gli insegnanti illustreranno ai genitori tale corso nel dettaglio.

Il Fondo Sociale Europeo, infatti, finanzierà il progetto “Itinerari ceramici: dal digitale al manuale”, per creare un punto d’incontro tra manualità, artigianato e creatività, coniugando tradizione e futuro, recuperando pratiche e innovandole al fine di ridurre il fallimento formativo precoce e la dispersione scolastica.
Pisa è città d’arte per eccellenza, con un patrimonio artistico celeberrimo e di straordinaria vastità e, tra i prodotti artistici di grande valore c’è la ceramica, materiale utilizzato per decorare le chiese sin dal Medioevo. La prima parte sarà interamente dedicata ad un itinerario dei bacini ceramici sul territorio pisano organizzato dalla scuola.

Dopo uno studio approfondito sulle produzioni ceramiche, tramite documentazione fotografica fornita da Enti accreditati, si procederà all’elaborazione del progetto digitale nel laboratorio di Informatica dell’Istituto. Successivamente, nella fase di passaggio dal digitale al manuale, si stamperà l’elaborato grafico per arrivare alla realizzazione del manufatto ceramico.
Il percorso formativo utilizzerà una didattica di tipo laboratoriale utile ad incentivare uno spirito collaborativo ed inclusivo che sia da stimolo all’innovazione nell’insegnamento delle discipline standardizzate. La scuola potrà dotarsi di spazi innovativi e modulari dove sviluppare il punto d’incontro tra manualità,
artigianato, creatività e tecnologia, coniugando tradizione e futuro, recuperando pratiche e innovandole.
“Un laboratorio senza dubbio interessante che coinvolgerà i ragazzi in un percorso pratico e operativo, avvicinandoli a un mondo forse per loro semisconosciuto, visto la multimedialità tecnologica che oggi imperversa per le giovani generazioni in ogni ambito, lasciando ben poco spazio a tutto il resto”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“Un itinerario formativo in cui gli studenti dunque si potranno avvicinare alla manualità artigiana, e magari riscoprire qualche passione o talento che potrebbero svilupparsi in un loro futuro professionale o simile, non troppo lontano”, aggiunge l'Assessore alle Politiche Scolastiche Lorenzo Del Zoppo.
Ricordiamo che lunedì 10 dicembre alle 16:30, presso la scuola media G. Leopardi di Vecchiano, gli insegnanti presenteranno ai genitori il corso e raccoglieranno, contestualmente, le adesioni.
Tutti i genitori interessati sono invitati a partecipare.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri