none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Non solo i centri storici

12/12/2018 - 15:32

Non solo i centri storici

 

 La presentazione di una Proposta di Legge sui centri storici da parte dell’architetto Vezio De Lucia ha suscitato notevole interesse come abbiamo visto nell’incontro alla Leopolda di Pisa. Che i nostri centri storici dalle città più grandi a quelle minori come la nostra presentino situazioni critiche e in alcuni casi ormai disastrose è noto o dovrebbero esserlo. Intervenire è irrimandabile come hanno convenuto alla Leopolda le varie rappresentanze degli architetti, ingegneri, soprintendenze ed esponenti istituzionali.
E molti hanno sottolineato che non mancano tuttavia nel testo assai breve delle rigidità –riconosciute dalla stesso De Lucia- di cui dovremo naturalmente  tener conto. E siccome ci si è ispirati a Pierluigi Cervellati come a ben spiegato il relatore  l’architetto bolognese che già in anni lontani avviò in Emilia una nuova politica urbanistica proprio a partire dai centri storici che fece da modello proprio per questo suo carattere aperto alle periferie. Posizione che proprio recentemente Cervellati ha riproposto anche al nostro parco di cui lui aveva predisposto a suo tempo il piano a cui anche altri parchi si rifecero. E la proposta puntava e punta a una nuova integrazione della costa versiliese, pisana e livornese -maremmana con le aree interne in troppi casi rimaste tagliate fuori con effetti ambientali e sociali negativi a cui oggi si deve rimediare. Ecco quelle rigidità rilevate criticamente possono essere superate se i centri storici non  resteranno nuovamente isolati in vicende di stampo prevalentemente speculativo.
Lo scorso marzo nella Collana sulle aree naturali protette dell’ETS abbiamo pubblicato il volume Valore ambientale tra risorsa e bellezza paesaggistica con un intervento di Vezio De Lucia proprio alle politiche del territorio pisano a cui allo lavorammo insieme al piano del parco e della provincia di cui ora si sono perse le tracce.
Insomma siamo pronti a discutere del nostro centro storico lasciando panchine, biciclette, orinatori e altre amenità del genere a chi non ha di meglio da fare.

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri