none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Attività produttive in crescita dal 2014: più 251

13/12/2018 - 12:00


San Giuliano Terme, attività produttive in crescita dal 2014: più 251
Di Maio: “I primi risultati di precise scelte politiche. La strada è lunga, avanti così”
 
“Siamo consapevoli che gli effetti della crisi dell’ultimo decennio si stiano ancora riversando sui nostri territori, dalle attività commerciali fino agli enti pubblici e, di riflesso, su noi amministratori.

Ma posso dire con orgoglio che a San Giuliano Terme, da quando ci siamo insediati, i numeri dicono che gli effetti positivi della nostra amministrazione si stanno facendo sentire”.

Così Sergio Di Maio, sindaco di San Giuliano Terme, sul prospetto delle attività imprenditoriali nel territorio del comune termale aggiornato a settembre di quest’anno, che vede un saldo positivo di ben 251 attività.
 
Ecco i numeri.
Dal 2014 si sono insediate 390 attività a fronte delle 139 cessate, con un saldo positivo di 251.
Le agevolazioni Imu per le unità immobiliari dedicate a negozi, botteghe e laboratori per arti e mestieri hanno previsto una riduzione dell’aliquota dall’1,06 allo 0,95%.
L’agevolazione Tari si attesta a un importante 50% per le nuove attività economiche nei primi tre anni di esercizio, quella per l’iscrizione al Centro commerciale naturale al 10%, stessa percentuale per le attività certificate Emas e Iso 14001 (legate alle norme ambientali).

Del 20% invece l’agevolazione per i locali adibiti a esercizio di vicinato per vendita alimentari.
 
“Sono numeri importanti – commenta l’assessora alle attività produttive, Luciana Cipriani –, frutto di precise scelte politiche.

Le riduzioni delle imposte consente di affrontare più serenamente una pressione fiscale nazionale fin troppo importante.

I comuni devono fare la propria parte e il nostro la sta facendo”.
 
“Abbiamo anche cambiato e migliorato i rapporti e la comunicazione in prima battuta con Centro Commerciale Naturale, col quale dialoghiamo quotidianamente, e con le associazioni di categoria, vale a dire Confcommercio e Confesercenti.

Questo dialogo ci ha permesso di fare squadra in vari momenti.

Uno su tutti, l’impegno per la riapertura anticipata del ponte di Pontasserchio, dove Ccn e associazioni di categoria hanno svolto un ruolo decisivo.
A tal proposito, mi piace ricordare come il Comune di San Giuliano Terme effettui il pagamento alle imprese in 15 giorni, ricevendo il plauso di Camera di Commercio, Cna, Confcommercio e Confesercenti.

Questo significa avere rispetto per le attività economiche, non solo a parole”.
 
“Sono solo numeri, me ne rendo conto – conclude il sindaco –. Ma parlano di cose concrete, testimoniano che l’impegno quotidiano di un’amministrazione vicina ai cittadini fin dal primo giorno dà i suoi frutti. Con questo, non ignoro che a volte le saracinesche purtroppo continuino ad abbassarsi: ma coi nostri interventi vogliamo invertire questa tendenza, che, pur avendo origini e responsabilità molto lontane, deve spronarci a fare di più per chi vive, lavora e dà lavoro e ricchezza qui, sul nostro territorio”.





















 



 

   
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/12/2018 - 12:50

AUTORE:
Iginio

Finalmente ! I risultati si vedono tutti, in particolare nel capoluogo ricco di attività, luci e vita.