none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Prosegue nelle scuole del territorio il progetto volto a ridurre
lo spreco alimentare
“Mangia giusto, dona con gusto”:

15/12/2018 - 9:40

“Mangia giusto, dona con gusto”:
prosegue nelle scuole del territorio il progetto volto a ridurre
 lo spreco alimentare


Vecchiano- Un progetto che arriva al quarto anno e ottiene risultati sempre più positivi.“Mangia giusto, dona con gusto” è un'iniziativa nata grazie alla collaborazione tra il Comune di Vecchiano e la Consulta del Volontariato, in particolare la Pubblica Assistenza di Migliarino, la Confraternita Misericordia di Vecchiano, il Circolo ARCI di Migliarino, la Caritas e le Dame di Carità, assieme alla ditta CIR Food  che eroga i pasti nelle mense scolastiche, e con l’accordo dell’istituzione scolastica. Lo scopo del progetto è quello della riduzione degli sprechi di cibo ed il consumo consapevole.

“Questa iniziativa mette positivamente assieme diversi soggetti, dal mondo della Scuola alla CIR Food che fornisce i pasti nelle mense scolastiche, dall’Amministrazione Comunale al vasto e generoso gruppo delle realtà locali del volontariato, il tutto autorizzato dall’ASL 5 e reso possibile nel quadro della Legge n. 155/2003”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“Così, i pasti avanzati, e mi preme precisare che si tratta di alimenti cucinati e prodotti professionalmente, integri e del tutto sicuri, sono raccolti e distribuiti grazie al fondamentale lavoro di diverse associazioni di volontariato locali”, afferma l'Assessore alle Politiche Sociali e Scolastiche, Lorenzo Del Zoppo.

“Una sinergia composita che ci rende particolarmente orgogliosi poiché è il segno di un senso di solidarietà diffuso e ben radicato nel nostro territorio: attualmente il progetto è attivo due volte a settimana e ogni volta vengono distribuiti circa 15 pasti. Quindi sono 30 a settimana i pasti che vanno a famiglie in difficoltà sul nostro territorio”. “Il Progetto “Mangia giusto, dona con gusto” ha l’ambizioso fine di ridurre al minimo gli sprechi di cibo delle mense scolastiche, donando le eccedenze ai più bisognosi, dunque”, concludono il Sindaco Angori e l'Assessore Del Zoppo. “Si tratta di un’iniziativa con diverse ricadute positive: gli alunni delle scuole divengono consapevoli che il cibo “avanzato” non viene buttato via, ma conservato e distribuito a chi ne ha bisogno.

Siamo di fronte, dunque, ad un progetto che, da una parte, è pura educazione alimentare per i ragazzi e, dall'altra, rappresenta un'azione concreta di aiuto per tutti coloro che si trovano in situazioni di indigenza”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri