none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Le aspettative.

31/12/2018 - 8:38

Le aspettative.

 
L'essere umano, a differenza degli animali, riconosce  una grandissima importanza al tempo, calcolandolo, contandolo e condizionando la propria esistenza in concetti di passato, presente e  futuro ed organizzando ogni momento della propria quotidianità  attraverso scadenze ed eventi sociali strutturati in base alla  convenzione delle ore, dei giorni, dei mesi e degli anni.

Ogni essere  umano, in relazione alla propria età ed in base ai propri compiti e  ruoli nella società, tiene in considerazione il tempo per progettare, considerare e giudicare azioni, situazioni, persone o cose,  determinando anche la dimensione temporale dell'attesa in relazione ad  eventi capaci di apportare modifiche, cambiamenti e novità nel proprio  iter esistenziale.

La struttura sequenziale del tempo può essere  vissuta nella dimensione del presente, prendendo in considerazione il  processo esistenzale momento per momento (che in realtà è l'unico tempo  che esiste), o nella dimensione del ricordo del passato (tempo che non  esiste più) o dell'attesa del futuro (tempo che non esiste ancora, in  quanto imprevedibile ed impossibile da determinare).

Per probabili  ragioni di istinto di sopravvivenza, l'essere umano tende a vivere  molto spesso la dimensione dell'attesa del futuro e delle  conseguenziali e relative aspettative, le quali in base alla tipologia  degli eventi attesi o prefigurati, sono capaci di suscitare varie  sensazioni, che spaziano dalla preoccupazione (includenti l'ansia e la  paura), fino all'eccitante entusiasmo. Nelle generazioni di età più  avanzata, a differenza delle altre, si verifica più spesso la tendenza  a concentrare maggiormente l'attenzione sul tempo presente,  considerandolo come prezioso in quanto fuggevole, precario ed unica  realtà certa della condizione esistenziale. 

 

Nella mia vignetta  l'attesa del nuovo anno, in questo caso il 2019, viene vissuta in  relazione ad eventi ed alle proprie aspettative in relazione ad esse,  nelle varie diversità esistenziali determinate dall'età e dai ruoli, e  l'invito per ognuno di noi è quello di provare ad immaginarsi co- protagonista in questa scena familiare con un proprio specifico 
atteggiamento in relazione al nuovo anno, sottoscrivendone uno tra 
quelli rappresentati od aggiungendone uno nuovo.


Con i miei auguri a  tutti per un tempo presente ricco di ogni bene.
Bruno Pollacci

Fonte: Bruno Pollacci
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/1/2019 - 12:27

AUTORE:
Tempotiranno

Aspettative illusioni speranze...tendiamo a rimuginare dentro di noi tutto quello che vorremmo e che non ci è dato di comprare...e per questo ci mette ancora più ansia e malumore.
Vivere il presente e con lui ogni forma di emergenza significa tamponare il problema ma spesso, rientrato l'allarme, le situazioni restano rattoppate e gli interventi mai risolutivi.
Specialmente nella comunità e ancora di più nello stato servono persone lungimiranti preparate e intellettualmente oneste che sappiano individuare problematiche future e soluzioni durevoli e ottimali perché il tempo sfugge e non si recupera, soprattutto quello perso temporeggiando insulsamente o sprecato per incompetenza faciloneria o tornaconto!